EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] egli godeva presso Federico II se alla fine un accordo fu raggiunto. All'E. e al suo collega di legazione Costadoni, Annales Camaldulenses, IV, Venetiis 1759, pp. 213 s.; A. Teulet, Layettes du Trésor des chartes, I, Paris 1863, pp. 390 s. n. 1044; J ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] relazione del conclave in cui il sig. card.e Lorenzo Corsini fu eletto Sommo Pontefice col nome di Clemente XII è conservato nella Bibl fait disparoître. Ce sera toujours le plus beau projet du monde d'avoir tenté avec une noble hardiesse de sauver ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] morì il 1ºag. 1546.
Il 5 sett. 1872 il F. fu beatificato da Pio IX, sulla base dei processi istruiti nel 1626 e 1832; G. Boero, Vita del b. P. F., Roma 1872; A. Maurel, La vie du b. P. Lefèvre, Lyon 1873; J. M. Prat, Le bx. P. Lefèvre, Lyon 1873 ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] suo vicariato. Il suo successore, il cardinale Guillaume Noéllet, fu nominato l'8 novembre ma l'E. non lasciò Bologna prima (1951), 2, pp. 145-168 passim; G. Mollat, Fin de la carrière du cardinal P. d'E. (1376-1377), in Comptes rendus de l'Acad. des ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] come i francesi Guillaume de Montholon, Jean de Valcob, il futuro cardinale Jacques-Davy du Perron, che volle conoscere la biblioteca del L. allorché questi fu delegato ad accoglierlo a Venezia insieme con Paolo Sarpi. Con quest'ultimo, peraltro, il ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] era già nota prima della morte del C. e nel 1728 fu acquistata dal barone Le Plat per le collezioni reali di Dresda. 74 ss., 98 ss., 102, 104; C. Cochin, Un épisode de légation du cardinal C. en France, in Bull. de la Soc. d'histoire de Corbeil- ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] 31, 4. La risposta di V. alla lettera di Policrate fu la decisione di scomunicare le Chiese di Asia e quelle ad Münster 1984, pp. 121-33; B. Lemoine, La controverse pascale du deuxième siècle: désaccords autour d'une date, "Questions Liturgiques", 73, ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] dell’Ordine a Milano. Professò il 15 marzo 1568 e fu inviato ad apprendere logica e matematica nel convento di Padova (dove (forse perduto) sulle Constitutiones Parisienses di Charles Du Moulin. Alla fine degli anni Settanta risalgono inoltre ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] al suo entourage, non senza la sua cooperazione. Questo scritto fu redatto fra la fine del 1245 e l'inizio del 1246, della Cristianità come 'regimen unius personae', Genova 1990; Histoire du christianisme, V, Apogée de la papauté et expansion de la ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] Allorché la Crusca rimase per alcuni anni inoperosa, il B. fu tra coloro che ne sollecitarono la ripresa. A tale scopo il 2410. Sulle opere edite e inedite in generale: J.-Ch-Brunet, Manuel du libraire et de l'amateur de livres, I, Paris 1510, p. 188 ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...