LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] una società ecclesiastica e laica al tempo stesso corrotta ("le bordel du genre humain", esclamava il 2 ag. 1766: Ed. naz.… di fortune erano decisamente in ascesa. Dal 17 nov. 1772 fu regio censore per le materie teologiche e per le stampe ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] d'assalto e la misero a sacco. Anche il G. fu catturato e malmenato, ma dopo pochi giorni era libero e poté per la storia della pietà, II, 1959); J. Leclercq, Le jugement du bx Paul Giustiniani sur st Pierre Damien, in Riv. di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] tradizioni e alla cultura dell'impero romano e cristiano. Quando fu eletto a succedere al papa Felice III (morto tra il Gélase Ier, Lettre contre les Lupercales et dix-huit messes du Sacramentaire léonien, a cura di G. Pomarès, in Sources chrétiennes ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] interlocutori, tra i quali il fratello Alberto (che fu governatore delle Marche e poi canonico nella basilica di 540-48; M. R. Gagnebet, L'origine de la jurisdiction collegiale du corps épiscopal au concile selon Bolgeni, in Divinitas, V (1961), pp ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] si recò nella città per un tentativo di mediazione: fu accolto amichevolmente e Alaimo gli consegnò persino le claves 240 ss.; II, pp. 37 ss.; L. Cadier,Essai sur l'admin. du royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891, pp. ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] di Castello e al Ducato di Spoleto. Il 25 agosto il M. fu con la Curia a Viterbo e con essa si recò ad Acquapendente da di Bologna…, Bologna 1976, pp. 489 s.; H. Millet, Les pères du concile de Pise (1409), in Mélanges de l'École française de Rome, ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] varie commissioni.
Il 3 sett. 1960 il F. fu eletto arcivescovo titolare di Samosata e consacrato personalmente da Id., Ilcardinale A. Cicognani e mons. P. F., in Le deuxième concile du Vatican (1959-1965), Roma 1989, pp. 229-242; V. Carbone, Ilcard. ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] alle tradizioni e alla cultura dell'Impero romano e cristiano.
Quando fu eletto a succedere a papa Felice III (morto tra il 25 ; Gélase Ier. Lettre contre les Lupercales et dix-huit messes du Sacramentaire léonien, a cura di G. Pomarès, Paris 1959 ( ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] una chiesa dedicata a s. Antonio. Al più tardi nel 1346 fu costruita la parrocchiale di S. Maria per la popolazione latina del et développements régionaux en histoire de l'art, "Actes du XXIICongrès international d'histoire de l'art, Budapest 1969", ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] Il felice esito dell'importante missione diplomatica di Sergio fu così ben presto coronato dall'arrivo a Roma 141-43; E. Delaurelle, Charlemagne, Carloman, Didier et la politique du mariage franco-lombard (770-771), "Revue Historique", 170, 1932, pp ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...