Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] di certo fare fruttare le risorse di cui disponeva, e fu ad esempio in grado di destinare almeno 2000 libbre d' . 169-72.
F. Léthel, Théologie de l'agonie du Christ. La liberté humaine du Fils de Dieu et son importance sotiologique mises en lumière ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] venne accompagnato in barca a Porto. Undici giorni più tardi fu raggiunta la base navale di Miseno, e il 1° luglio grecs et orientaux à Rome aux époques byzantine et carolingienne (milieu du VIe s. - fin du IXe s.), I-II, Bruxelles 1983: I, pp. 9 ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] vacanza episcopale di 16 giorni (I, p. 168) e che papa Silvestro fu eletto (p. 170) il 31 gennaio. Non c'è epigramma damasiano per Later Roman Empire, Atlanta 1987; J.-L. Maier, Le dossier du Donatisme, I, Des origines à la mort de Constance (303-361 ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] si recò a Basilea, dove arrivò il 5 febbraio e fu incorporato nel concilio, insieme con cinque suoi familiari, il IV, Bologna 1842, pp. 166 s., 172;H. Reynard-Lespinasse, Armorial histor. du diocèse et de l'Etat d'Avignon, Paris 1875, pp. 145 s.; L. ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] subiti a 15.000 scudi.
Per il resto del viaggio il G. fu costretto a un'ampia deviazione, perché aveva l'incarico di porgere al re à 1634, Lille-Paris 1920, pp. 77-162; B. de Meester, Correspondance du nonce G.F. G. di B. (1621-1627), I, 1621-1624; ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] vicende del conclave ed i maneggi (di cui egli fu certamente parte) che portarono all'elezione al soglio pontificio ; Jean XXII. Lettres communes... d'après les Registres dits d'Avignon et du Vatican, a cura di G. Mollat, X, Paris 1930, n. 54832 ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] . Ciò malgrado, l'intervento del C. a favore dei filippini fu determinante: non solo perché si verificò in un momento in cui . Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, I, Paris 1957, ad Indicem; G.Alberigo, I ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] una tipografia orientale a Varsavia]. L'opera sulla favola fu da me scritta l'anno scorso all'occasione che l'Europe,et servant en même temps d'ouvrage préparatoire à la version du Thalmud de Babylone, in due volumi. Vi lavorava già da diversi anni ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] più decisa gestione della lotta antiereticale. Molto attivo fu sempre il nunzio nel sollecitare la persecuzione degli 78), a cura di A. J. Butler, London 1901, p. 471; Corresp. du nonce en France G. B. Castelli (1581-1583), a cura di R. Toupin, ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] in utroque iure, si trasferì a Roma. Qui, nell'ottobre 1690, fu tra i quattordici letterati che fondarono l'Accademia dell'Arcadia, in seno Pasadena 1948, passim; F. Combaluzier, Giovanni Borghesi, médecin du card. Charles-Thomas M. de T., in Neue ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...