PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] rituali e reiterate dichiarazioni di abbandono del cardinalato, Pier Damiani fu in prima linea con i suoi scritti e la sua cura di A. Tilatti, Roma 1999); R. Bultot, La doctrine du mépris du monde, IV, Le XIe siècle, 1, Pierre Damien, Louvain-Paris ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] caratterizzata con la figura di Davide, re unto dal Signore, fu collocata all'inizio di Sal. 1 con cui si apre il in Histoire de l'édition française, I, Le livre conquérant. Du Moyen Age au milieu du XVIIe siècle, a cura di R. Chartier, H.J. Martin ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] dire secondo la teologia". L'altrettanto celebre studioso parigino Nicola Oresme fu, a differenza di Buridano, dottore in teologia. Nel suo Le livre du ciel et du monde avanzò l'ipotesi della rotazione terrestre diurna come spiegazione dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] tempi in laguna si ammalò e nel mesto congedo fu salutato da pochi senatori del partito dei "vecchi", mentre Storia d'Italia, 44).
Acta Nuntiaturae Gallicae, XII-XIII, Correspondance du Nonce en France Antonio Maria Salviati (1572-1578), I-II, a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] 'ambito, una delle opere più famose, Li livres dou Tresor (Il Tesoro) di Brunetto Latini (1220-1295), fu terminata nella sua prima redazione nel 1267, a vent'anni di distanza da L'image du monde di Gossuin de Metz; in precedenza si era avuto il Livre ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] gradualmente a imporre (R. Gryson, Les origines du célibat ecclésiastique du premier au septième siècle, Gembloux 1968, p Pretestato; Ponziano, morto in Sardegna probabilmente nel 235, fu traslato nella cripta solo durante il pontificato di Fabiano, ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] all'adesione entusiastica di decine di migliaia di contadini, fu in grado di sfidare, armi in pugno, le milizie ), Chiliasmus und Nativismus, Berlin 1961.
Neher, A., L'essence du prophétisme, Paris 1972.
Parente, F., Il pensiero politico ebraico, ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Bibbia secondo una notevole varietà di soluzioni. Assai frequente fu, per es., la collocazione di scene cristologiche nelle XVIe siècles. D'après les monuments de Mistra, de la Macédoine et du Mont-Athos (BEFAR, 109), Paris 1916 (19602); F. Macler, L ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] all'intera storia della salvezza, è il tema della grotta dove egli fu sepolto e nella quale Dio aveva nascosto l'oro, l'incenso e , 1887, pp. 173-196; E. Mâle, L'art religieux du XIIIe siècle en France, Paris 1898; J. Strzygowski, Orient oder ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] il rito bizantino. S. morì il 19 luglio 514 e fu sepolto in S. Pietro. Non restano documenti che attestino il culto II, Firenze 1958, pp. 743-86; E. Stein-J.R. Palanque, Histoire du Bas-Empire, II, Amsterdam 1968², pp. 131-41; Ch. Pietri, Le sénat, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...