I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] una religiosa non più giovane, Maria Valeria Pignetti, e che fu poi da lei realizzato, a prezzo di molti stenti materiali ed Il Modernismo italiano, cit., p. 75.
8 A. Houtin, Histoire du modernisme catholique, Paris 1913, p. 108. Sul tema cfr. i ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] che era stato redatto nel 754 a Quierzy-sur-Oise, fu allora letto su richiesta di Carlo, che ordinò a un ., pp. 388-395.
55 Cfr. C. Vogel, Les motifs de la romanisation du culte sous Pépin le Bref (751-768) et Charlemagne (774-814), in Culto ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] dal Palatium tutti i non cattolici e, anche se fu abrogata poco dopo per ragioni militari, ebbe comunque un suo Theod. XVI 1,2 (pontifex Damasus).
107 R. Schilling, Á propos du Pontifex Maximus. Dans quelle mesure peut-on parler d’un ‘réemploi’ par ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] degne di quelle umane e le celesti di quelle terrestri. Fu questo che riconobbe Costantino, allorché nel sinodo dei vescovi volle Venetiano [1606], in Auctarium Bellarminianum. Supplément aux Oeuvres du Cardinal Bellarmin, éd. par X.-M. Le Bachelet ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Ph. Chenaux, Paul VI et Maritain. Les rapports du “montinisme” et du “maritanisme”, Brescia 1994.
16 Cfr. la biografia della in 18 anni.
43 Cfr. l’introduzione di Enrico Piceni, che ne fu traduttore di rango, in F. Mauriac, La Farisea, Milano 1997, pp ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] del 13 luglio 1881 l’intero mondo cattolico fu sconvolto dall’assalto anticlericale al corteo che stava 204.
22 A. Auffray, La politique d’un saint. Don Bosco aux heures du Risorgimento, «Études», 20 giugno 1929, p. 649, cit. in G. Mollat ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] quella di Nonantola. Ma la terra dei monasteri, in Occidente, fu quella al di là delle Alpi, quasi dovunque, anche se 1992.
Henclin, J., Aux origines monastiques de la Gaule du Nord. Ermites et reclus du Ve au XIIe siècle, Lille 1988.
Lambertini, R., ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] , alcuni dei quali assai rilevanti.
Taruzio, che conobbe Cicerone, fu incaricato da Varrone di stilare gli oroscopi di Romolo e di Roma vieux français relatifs aux Cyranides. La traduction latine du 12e siècle, édités par Louis Delatte, Liège, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] divina, nella quale Zeus è divenuto sovrano (e per lui fu adottato, ed esteso a pochi altri dèi, il titolo che , J., Notions fondamentales de la pensée religieuse et actes constitutifs du culte dans la Grèce classique, 2. éd., Paris, Picard, ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] si rese tanto formidabile Giulio II, che come Bruto e Cassio fu l’ultimo romano, o sia italiano. Sarà in avvenire nello stato hommes, la mort et la religion dans la région d’Avignon à la fin du Moyen Age (vers 1320-vers 1480), Rome 1980.
23 G. Greco, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...