GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] cittadina, forse con la dignità di senator. Quando fu eletto (19 apr. 1024, dieci giorni dopo la , ad indicem; P. Toubert, Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe à la fin du XIIe siècle, Roma 1973, pp. 341 n ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] Ravenna. All'inizio degli anni Trenta, però, questa tesi fu messa in discussione da J. Duhr che sostenne che il ind.; J. Duhr, Le concile de Ravenne en 898. La réhabilitation du pape Formose, in Recherches de science religieuse, XXII (1932), pp. 541 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] al contesto di un altro, e così via. Il Mīmāṃsāsūtra fu, come è lecito attendersi, ripetutamente commentato. Il commento più 233, 1941-1942.
‒ 1963: Renou, Louis, Sur le genre du sūtra dans la littérature sanscrite, "Journal asiatique", 251, 1963, pp ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , il Banco di Roma. Anche in questo caso non fu ininfluente l’atteggiamento di monsignor Folchi, ma in senso contrario Ph. Simonnot, Les papes, l’Église et l’argent. Histoire économique du christianisme des origines à nos jours, Paris 2005, p. 530. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] 594 e l'estate 595. L'atteggiamento dell'esarca non fu solo di rifiuto dell'accordo, ma anche di condanna .
R. Wasselynck, Les "Moralia in Job" dans les ouvrages de morale du Haut Moyen Âge latin, "Revue de Théologie Ancienne et Médiévale", 31, 1964 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] l'‛Interlocutore', che Maa Ngala aveva desiderato per se stesso.
Fu allora che Maa Ngala decise di creare un Essere che africaine, Paris 1972.
Bâ, A. H., Daget, J., L'empire Peul du Macina, Paris 1955.
Bâ, A. H., Dieterlen, G., Koumen, texte ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] e del periodo successivo all’Unità d’Italia fu il prodotto di un’intensa attività e dell’ et sacrements au moyen âge, in Humanisme et foi chrétienne. Mélanges scientifiques du centenaire de l’Institut catholique de Paris, a cura di H. Kannengiesser, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] nei comportamenti e nelle manifestazioni di CL. Uno stile che fu proprio anche di De Gasperi»143.
L’attitudine della Dc , J. Maritain, Correspondance, V, 1958-1964, éd. par Fondation du Cardinal Journet, Fribourg 2006, p. 388.
130 Cfr. G. Ruggieri ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] di Crema, collaboratore di Paolo VI, che fu particolarmente vicino al papa nel post-concilio riguardo alla , Rome et Genève à la croise des chemins (1968-1972). Un ordre du jour inachevé, Paris 2005.
56 Per un profilo di monsignor Giuliano Agresti, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] -1965; H. Barré, L'intercession de la Vierge aux débuts du Moyen Age occidental, Bulletin de la Société française d'études mariales , 1991, p. 135).L'immagine di M. con il Bambino fu adottata nel sec. 13° sulle monete di Pisa: dapprima in busto ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...