LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] innalzò lodi a Dio, alla Vergine e ai santi e fu così conclusa la questione, forse tenendo presente un caso analogo , CII (1988), pp. 72-78; P. Llewellyn, Le contexte romain du couronnement de Charlemagne. Le temps de l'Avent de l'année 800, in ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] avviava il suo pontificato.
La scelta del nome di Pio non fu affatto casuale. In una fase in cui si annunciava lo scontro Rome et la Révolution française: la théologie et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française (1789-1799), Roma ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] svevo. Creato cardinale vescovo di Ostia nel 1206, Ugolino fu in Germania per seguire le trattative destinate a portare sul il lavoro di Ch. Thouzellier, La légation enLombardie du cardinal Hugolin[1221]. Un épisode de la cinquième croisade ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] di Carlo V in Italia. Di segno antimperiale fu la stessa assegnazione del cardinalato (7 giugno 1555) IX (1905), pp. 247-266; Id., La question de Sienne et la politique du cardinal Carlo Carafa (1556-1557), in Revue bénédictine, XXII (1905), pp. 15- ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] nemico, uno dei primi atti compiuti da I. XII fu quello di rivolgersi a Luigi XIV, annunciandogli che avrebbe Roma 1965, passim; B. Neveu, La correspondance romaine de Louis-Paul du Vaucel (1683-1703), Louvain 1977; G.B. De Luca, Il principe ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] privilegio, emanata da Costantino tra il 682 e il 683, fu accompagnata da un accordo stipulato fra papa L. II e à 847, Paris 1905, pp. 166, 195-198; H. Quentin, Les martyrologes historiques du Moyen Âge, Paris 1908, pp. 52, 431, 470 s., 482; Ch.-J. ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] – Guido rimase tra i cardinali a esso più vicini.
Fu anche per questo motivo che a Lucca, due giorni dopo Paravicini Bagliani, L’Église romaine de Latran I à la fin du XIIe siècle, in Histoire du christianisme des origines à nos jours, a cura di J.M. ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] costantiniana, sulla tomba di s. Lorenzo, che fu decorata con placche d’argento. Si conserva il le Grand et le titre de patriarche øcuménique, in Grégoire le Grand. Actes du colloque CNRS, Chantilly, 15-19 septembre 1982, a cura di J. Fontaine ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] l'effigie di Bonifacio IX). Venerato come beato, il suo culto fu confermato da Leone XIII il 14 marzo 1898 e la sua memoria 1946, pp. 590-602; O. Lottin, À propos du Commentaire des Sentences de Pierre de Tarentaise, in Recherches de théologie ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] papa e il Comune di Roma. Sotto la sua egida fu approvata una nuova serie di accordi, ratificati in Vaticano il -10; M. Maillard-Luypaert, Une lettre d'Innocent VII du 2 octobre 1405 à propos du retour de Liège à l'obediance romaine, in Revue d' ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...