LOSANA, Gian Pietro
Pietro Pirri
Vescovo e filantropo, nato a Vigone (Piemonte) nel 1793, morto a Torino nel febbraio 1873. Si laureò in teologia all'università di Torino, e fu aggregato fra i dottori [...] apostolico in Aleppo e delegato al Monte Libano: la sua missione fu estesa anche a Cipro, all'Egitto, all'Arabia e in Siria Torino 1834; H. Fisquet, Biographies, portraits et autographes des Pères du Concile Vatican, Parigi 1871, II, p. 192; B. Negri ...
Leggi Tutto
WOLFGANG, santo
Pio Paschini
, Nacque nella Svevia verso il 924, morì a Pupping il 31 ottobre 994; già nel 934 fu inviato presso i benedettini di Reichenau. Molto influì su lui il suo compagno di studî [...] abito benedettino a Einsiedeln; nel 968 fu ordinato prete da Ulrico vescovo di Würzburg . Per influsso di Ottone I fu eletto dal clero e dal popolo costituì nuove chiese collegiate. Accompagnò Ottone II e gli fu sempre fedele.
Bibl.: Othlon, Vita S. W ...
Leggi Tutto
GÉNESTAL du CHAUMEIL, Robert
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Storico del diritto francese ed ecclesiastico, nato a Le Havre il 26 marzo 1872, morto a Parigi il 16 aprile 1931. Discepolo prediletto di A. Esmein, [...] dal 1903 al 1927 la facoltà di Caen (solo negli ultimi anni fu professore a Parigi), fece sì che con gli studî di diritto canonique, ivi 1905; Le "privilegium fori" en France, du décret de Gratien à la fin du XIV° siècle, voll. 2, ivi 1921 e 1924; ...
Leggi Tutto
YVON, Pierre
Pietista francese. Nato a Montauban nel 1646, pochi anni prima che vi si fissasse Jean Labadie (v.), fu, fino dalla giovinezza, attratto dalla predicazione di questo riformatore pietista [...] il Tractatus theologico-politicus di Benedetto Spinoza); L'homme pécheur (Amsterdam 1682); Mariage chrétien (Amsterdam 1685); Porte du christianisme (Amsterdam 1685).
Bibl.: Oltre a quella citata sotto labadie, v. W. Goeters, Die Vorbereitung des ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] , oggi nota da una serie di disegni cinque e seicenteschi, fu totalmente demolita nel luglio del 1592, ma ne vennero salvati tre L'art de l'émail champlevé en Italie à l'époque primitive du Gothique, in Il Gotico a Pistoia nei suoi rapporti con l ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] che portò all'incontro comune di Bonn nel 1931, dove fu messa a punto una particolareggiata dichiarazione comune su un lungo 1971.
Alivizatos, H. (a cura di), Procès-verbaux du premier congrès de théologie orthodoxe à Athènes (29 novembre-6 décembre ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] il 1957 e il 1983, hanno accertato che il castello fu costruito negli anni finali del sec. 12°, al principio of Western Palestine, I, Galilée, London 1881; E. de Curzon, La Maison du Temple de Paris, Paris 1888; C. Enlart, L'art gothique et la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] nella sua diocesi.
È difficile definire questa sua esperienza. Fu un vescovo onesto e rigoroso, ma non riuscì a essere De Munter, Louvain 1974, ad ind.; L. Ceyssens, La seconde période du jansénisme, II, Bruxelles-Rome 1974, ad ind.; M. Caravale - ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] critica a cura di A. Melloni, Bologna 1987). Nel 1900 fu inviato, con una borsa di studio, a continuare gli studi teologici La fede e la politica, Roma-Bari 1988; Jean XXIII et l'ordre du monde, Paris 1989; Jean XXIII devant l'histoire, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] con la bolla del 28 ott. 1263, ma neppure allora il problema fu risolto. A quel punto infatti il re e Pietro si trovavano in , publiées ou analysées d'après le manuscript original des archives du Vatican, in Les registres de Grégoire X (1276-1277), ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...