LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997)
Ferdinando Dell'Oro
Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] romano si sono ampliati con l'edizione del Pontifical romano-germanique du dixième siècle (3 voll., in Studi e Testi, Città del
La prima sezione recepisce come competenza quella che fu la competenza della S. Congregazione per la Disciplina ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] nel dicembre 1977, e dopo che in quest'occasione fu creata l'Association Oecuménique des Théologiens Africains (AOTA), Der Gott Jesu Christi, Magonza 1982; E. Jungel, Dieu, mystère du monde, Parigi 1983; J. Moltmann, Dieu dans la création, Monaco ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] dal Gush Emunim su fondamenti ideologici nazional-religiosi, e fu poi continuato su linee molto simili dalla politica del Likud ).
F. Zakariya, Laïcité ou islamisme. Les Arabes à l'heure du choix, Paris-Le Caire 1991.
L. Esposito, The Islamic threat: ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] ritorneranno in vita, si reincarneranno. Noi dobbiamo restare perché qui fu la loro dimora, perché qui dobbiamo attendere d'incontrarci con Aubert, C.A. Keller, Vie et mort de l'ordre du Temple Solaire, Lausanne 1994.
E. Barker, Whatever next? The ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] un momento ormai superato della vita dello spirito (fu questo in sostanza il punto di vista difeso question biblique au XIXe siècle (23 dicembre 1903); P. Viollet, L'infaillibilité du pape et le Syllabus; opere di L. Laberthonnière; Il Santo di A. ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] progetto di regolamento per i preti-operai. Il progetto fu giudicato dagli interessati più adatto a un ordine religioso , maggio 1955; L. Cristiani, Les prêtres ouvriers, in L'Ami du Clergé, maggio 1959; si vedano inoltre il numero del 1° ottobre 1953 ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] da tre a quattro ore l'una. Votata all'unanimità dei padri, fu promulgata nella sessione terza, il 24 aprile 1870. È divisa in , Paderborn 1873; Vacant, Études théologiques sur les constitutions du Concile du Vatican, II, Parigi 1895; J. B. Bury, ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] cui la maggior parte andò distrutta all'epoca mongolica. Ci fu allora una diaspora persiana verso l'India. A quei mater. di st. d. relig., 1930; id., Les Mages et les origines du Zoroastrisme, in Revue de l'hist. des relig., 1931; H. S. Nyberg, ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Tito Orlandi
(XVII, p. 446)
Fonti. - Fino al 1945 non si conoscevano opere originali delle diverse correnti gnostiche, a eccezione della Lettera di Tolemeo a Flora, ove questo maestro, la [...] e monastico cristiano, che in effetti in certi casi fu influenzato dallo g. (ascetismo asiatico e poi Evagrio Pontico ), pp. 41-71; S. Petrement, Le Dieu séparé. Les origines du gnosticisme (Patrimoines), Parigi 1984; G. A. G. Stroumsa, Another seed ...
Leggi Tutto
VIRTÙ
Delio CANTIMORI
Enrico ROSA
Antonia NAVA
. Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] e unitaria di "virtù". Il concetto socratico di virtù fu sviluppato unilateralmente dai cinici. Per Platone "in ciascuna cosa Mâle, L'art religieux du XIIIe siècle en France, 4ª ed., Parigi 1919; id., L'art religieux de la fin du moyen-âge en France, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...