PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] dell’Ordine a Milano. Professò il 15 marzo 1568 e fu inviato ad apprendere logica e matematica nel convento di Padova (dove (forse perduto) sulle Constitutiones Parisienses di Charles Du Moulin. Alla fine degli anni Settanta risalgono inoltre ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] tradizione iniziata nel secolo XVI, prendeva a modello il Voyage du jeune Anacharsis en Grèce di J.-J. Barthélemy.
La corrispondenza di amici e corrispondenti, il 28 dic. 1792 fu annunciata la fine della pubblicazione delle Novelle letterarie, che ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] in Francia per una missione presso Carlo IX e nel 1566 fu inviato a Roma per portare le congratulazioni dei duchi di Les fondaments rhetorico-philosophiques des traités de savoir-vivre italiens du XVIe siècle, in Traités de savoir-vivre en Italie, ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] Porta Orientale di quella città, e non nel 1825 come fu a lungo erroneamente ritenuto.
Opere:Descrizione della raccolta di stampe art francais, 1912; A. Pingaud, La domination francaise dans l'Italie du Nord (1796-1805), Paris 1914, II, pp. 382-384; P ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] 3 novembre, che l'amico era già al "deuxième chant du roman poétique sur les croisades". L'opera, suddivisa in 15 canti uscì a Milano, sempre presso il Ferrario, nel 1826. Immediato fu anche in questo caso il consenso dei lettori e il Manzoni ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] staccò, tuttavia, e intraprese, per la casa editrice Botta-Vaccarini, la versione dell'Histoire du Consulat et de l'Empire di Adolphe Thiers. Ma il primo foglio fu tanto conciato e castrato dalla censura che l'editore non ebbe l'animo di continuare ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] Bondi, 2004, pp. XXXI-XXXVI).
Non certo eroica, invece, fu la condotta di Pona durante la pestilenza, giunta a Verona tra 125-144; J-F. Lattarico, Venise Incognita. Essai sur l’academie libertine du XVIIe siècle, Paris 2012, pp. 95-152; S. Buccini, F. ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] interessati. Durante il suo soggiorno a Salerno G. non fu monaco, nel senso più pieno della parola, cioè non più raro allorché a farlo è per esempio un presbitero (Ch. Dufresne Du Cange, Glossarium mediae et infimae Latinitatis, II, Niort 1883, p. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] Elsa, dove si era trasferito per i mesi estivi, non fu possibile raggiungere Pisa per l'inizio delle lezioni. Lo aveva trattenuto conservés à Tournai. Bibliothèque de la ville et du séminaire, in Catalogue général des manuscrits des bibliothèques de ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] . Tradotto in francese da Saint-Olon con il titolo di Les evénemens les plus considérables du RÈgne de Louis le Gran (Ibid., Fonds Français, 5857), il lavoro fu poi pubblicato a Parigi nel 1690, ma, a dispetto della sua laboriosa redazione, non ebbe ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...