Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] Doge, Lux orta est iusto et rectis corde letitia, che mi fu mandato a dire o ch'io cercassi d'alcuno interprete o che », II (1920), pp. 149-55; P. RENUCCI, Dante disciple et juge du monde gréco-latin, Paris, Les Belles Lettres, 1954, p. 122.
Roma 1973 ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] aveva portato con sé P.; a San Miniato lo aveva fatto accecare, e fu qui che P. finì i suoi giorni (Annales Placentini Gibellini, a cura di Pierre de la Vigne, in Répertoire des sources historiques du moyen âge. Bio-Bibliographie, II, Paris 1907, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] Il M. morì a Castel Guelfo l'11 ag. 1654 e fu sepolto in S. Giacomo Maggiore a Bologna. Lasciò suo erede universale le style "coupé", in L'âge d'or de l'influence espagnole Actes du XX Colloque, Bordeaux, 1990, a cura di Ch. Mazouer, Montpellier 1991, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] eletto nel Consiglio municipale di Agen, carica in cui fu riconfermato per diversi anni: nel '33 fece la 6, pp. 526-545; J. Stefanini, J. C. Scaliger et le problème du langagedans le "De causis", in Revue des sciences humaines, II (1977), 166, pp ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] e rimasto tale anche negli anni in cui la città fu conquistata dai calvinisti.
È noto che Plantin era stato L. G.: prospettive di ricerca, in L. G. (1521-1589). Actes du Colloque international, Bruxelles… 1990, a cura di P. Jodogne, Leuven 1991, pp ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] di Napoli in qualità di maestro di ars dictaminis fu Terrisio di Atina. Con la qualifica di magister 1908; E. Faral, Les arts poétiques du XIIe et XIIIe siècle: recherches et documents sur la technique littéraire du Moyen Âge, Paris 1924; I necrologi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] di un Veuillot o di un Donoso Cortes dice molto. Fu vicino a Franco Rodano e al gruppo dei giovani che formarono l'abbé Henri Bremond (1929-1933). De "L'Histoire littéraire du sentiment réligieux en France" à l'"Archivio italiano per la storia ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] . L'amore per le statue dalle dimensioni colossali non fu però esclusivo appannaggio della cultura greca antica. È sufficiente, Le miroir: révélations, science-fiction et fallacies, Paris, Éditions du Seuil, 1979 (trad. it. Milano, Adelphi, 1981).
...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] lo cambiarono a fondo e quando, nell’estate 1641, fu di ritorno a Venezia apparve, anche fisicamente, un uomo . Lucas-Dubreton, F. P., ou L’Arétin manqué. Un libertin italien du XVII siècle, Paris 1923; G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] .
Edizioni: Come già si è detto l'opera omnia del D. fu pubblicata a cura dei figlio Niccolò e poi del nipote di questo, Girolamo quali si rinvia ai tradizionali repertori: J. C. Brunet, Manuel du libraire, II, coll. 525 s.; L. Hain, Repertorium bibl ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...