Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] , l che mai da circuir non si diparte. l Principio del cader fu il maladetto l superbir di colui che tu vedesti l da tutti i , Paris, Vrin, 1935; ID., Où en est la question du Quodlibet?, in «Revue du moyen age latin, 1946, pp. 405-14; M.-D. CHENU ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] ad esempio, o un Pasquier o un Charles du Moulin o un Guillaume du Vair o un Charron, è solo probabile[64 , entrambi solitamente bene informati).
[76] P. PIRRI, Come Paolo Sarpi non fu vescovo di Nona, in «Civiltà cattolica», IV (1936), p. 196.
[77 ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Anche qui il giudizio sulla donazione è positivo: essa non solo fu legittima e non recò alcun danno all’Impero, ma anzi gli Angeles-Oxford 1993; M. Senellart, Les arts de gouverner. Du regimen médiéval au concept de gouvernement, Paris 1995; M. ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] circostanza per cui, dopo la fine di Procopio, gli fu concesso di parlare è a ogni modo un segno piuttosto 1968, p. 18; J. Béranger, Julien l’Apostat et l’hérédité du pouvoir impérial, in Bonner Historia Augusta Colloquium 1970, hrsg. von A. Alföldi ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] , in relazione allo sviluppo del culto di Silvestro. Esso fu incrementato in maniera particolare tra fine V e inizio VI di Sarûg, cit., p. 182.
73 Cfr. C. Vogel, Histoire du liber Pontificalis depuis l’édition de Duchesne, Paris 1957, p. 57.
74 ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] 1815, fino ai cinquant'anni e più, la produzione del Romagnosi fu la produzione di un giurista di alta classe, ma essenzialmente e l' «Anthologie» et au sujet d'Hegel, qu'il n'a du reste jugé que fort légèrement, sans le comprendre, et sur le peu qu ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] (76, 3-4, qui a p. 162).
Immenso fu perciò l'incentivo dato dalle necessità del governo democratico allo studio , Manuel = R. BossuAT, Manuel bibliographique de la Littérature française du Moyen Age, Melun 1951; e Supplément (1949-1953), avec le ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] In Germania lo stimolo per lo sviluppo di questa tematica fu dato dall'estetica hegeliana, che ha avuto un significato fondamentale and in social life, London 1972.
Caillois, R., Puissances du roman, in Approches de l'imaginaire, Paris 1975, pp. ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] (Porto delle nebbie, 1938) di M. Carné, film appartenente alla scuola realista francese. Il termine fu ripreso qualche anno dopo da riviste francesi (‟Revue du cinéma"), e italiane (‟Bianco e Nero"), in taluni casi con intenti polemici non verso la ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] Alfred De Musset lo citò infatti nella Confession d'un enfant du siècle e Victor Hugo mise un tomo dei Viaggi di Spallanzani all'inizio della sua attività di scrittore, e che non fu facile, per il nostro scienziato, decidersi.
Scrivendo a Bonnet, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...