Pseudonimo dello scrittore francese Gérard Labrunie (Parigi 1808 - ivi 1855). Poeta e narratore romantico e visionario, la sua opera - per la ricchezza dei riferimenti simbolici, onirici ed esoterici, [...] decadentiste.
Vita
Orfano di madre dall'età di due anni, fu educato da uno zio nel Valois; quindi studiò a Parigi, ), quest'ultimo annesso nel 1854 alla raccolta di novelle Les filles du feu, che comprende anche i 12 sonetti di Les Chimères, mentre ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Narbona 1899 - Solesmes 1960). Legato al cubismo e al dadaismo, fu uno dei precursori del surrealismo. Tra le sue opere, tese alla ricerca mistica di una verità assoluta: Poèmes en prose [...] fu amico di P. Picasso, G. Severini, G. Apollinaire, M. Jacob, F. Léger, G. Braque; pubblicò quindi le sue prime poesie nelle riviste moderniste Sic e Nord-Sud, e le sue prime raccolte: Poèmes en prose (1915); La lucarne ovale (1916); Les ardoises du ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice francese Aurore Dupin (Parigi 1804 - Nohant, Indre, 1876); sposò il barone C. Dudevant (1822), dal quale ebbe due figli e che abbandonò (1831) per vivere libera. Scrittrice [...] delle contraddizioni del suo tempo, nel quale essa fu personaggio tra i più affascinanti e spregiudicati. Pubblicò i romanzi d'intento sociale e umanitario: Spiridion (1839); Le compagnon du tour de France (1840); Consuelo (8 voll., 1842); Le ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (Ivanovo 1900 - Parigi 1999). Stabilitasi in Francia a otto anni, esordì con le brevi prose di Tropismes (1938; trad. it. 1959), cui sono seguiti i romanzi Portrait d'un inconnu (1948; [...] e il 1955 e raccolte in L'ère du soupçon (1956; trad. it. 1959). La S. fu anche autrice di testi teatrali (Le silence, CEuvres complètes, a cura di J.-Y. Tadié, la sua opera fu accolta nella Bibliothèque de la Pléiade dall'editore Gallimard. Fra i ...
Leggi Tutto
Nella critica cinematografica, e subordinatamente letteraria, opera caratterizzata dalla presenza di scene violente, trame criminose, atmosfere inquietanti. Il termine fu introdotto nel 1946 da alcuni [...] , l’esistenza del cinema n. venne teorizzata per la prima volta nel 1955 da R. Borde ed É. Chaumeton nel saggio Panorama du film noir américain, 1941-1953, ma la storiografia non è concorde nell’individuare quale sia il primo, vero film noir. Il ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario svizzero (Ginevra 1915 - Montreal 1995). Figura si studioso fortemente impegnato nell'analisi del rapporto tra poesia e oralità nella letteratura medievale, in particolare [...] insegnò all'Univ. di Groninga (dal 1948) e successivamente fu chiamato ad Amsterdam, dove diresse (1952-71) il dipartimento la "littérature" médiévale (1987; trad. it. 1990); La mesure du monde: représentation de l'espace au Moyen Âge (1993; trad. it ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta francese (Tarbes 1811 - Neuilly-sur-Seine 1872). Si dedicò dapprima alla pittura, ma fu ben presto attratto dalla letteratura romantica, partecipando alle polemiche del tempo, come pure [...] -arts en Europe, 1855-56; His toire de l'art dramatique en France depuis vingt-cinq ans, 1858-59; Histoire du Romantisme, postumo 1874). Con la raccolta di poesie Émaux et camées (1852 e successive ediz. accresciute), liriche di forma impeccabilmente ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero-tedesco (Nennowitz, Moravia, 1842 - Berna 1911). Autore di saggi brevi dedicati ai suoi viaggi, W. scrisse inoltre drammi e opere di prosa e di poesia.
Vita e opere
Figlio di genitori [...] ; Sizilien und andere Gegende Italiens, 1897; Calabrien, Apulien und Streifereien an den oberitalienischen Seen, 1904; Du schöne Welt, 1907). Per il resto, fu autore di drammi di buona fattura: fra gli altri, Iphigenie in Delphi (1865); Arnold von ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Reims 1913 - Parigi 1978). Studiò all'École normale supérieure (1933-37) e fu allievo di M. Mauss e di G. Dumézil; nella sua tesi studiò Les démons de midi (edita post. in Italia nel [...] presso l'UNESCO e creò la collana latino-americana La Croix du Sud, nonché, dal 1952, la rivista Diogène, incentrata sulla fleuve Alphée (1978; trad. it. 1980). Pubblicò l'affascinante romanzo Ponce Pilate (1961). Dal 1971 fu accademico di Francia. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Châlons-du-Maine, Mayenne, 1864 - Parigi 1910). Dopo una triste infanzia passata a Chitry-les-Mines, si trasferì nel 1881 a Parigi, per finire gli studî. Qui, soprattutto dopo il matrimonio [...] alla creazione del Mercure de France; ma non interruppe mai del tutto i rapporti con il paese della sua infanzia, di cui fu sindaco dal 1904 fino alla morte. Dopo il romanzo Les cloportes (post., 1919), scrisse diverse opere narrative, tra cui vanno ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...