Poeta francese (Mâcon 1790 - Parigi 1869). Esponente del romanticismo, nelle Méditations poétiques (1820) fuse la tradizione elegiaca dell'ultimo Settecento con le nuove aspirazioni del lirismo romantico. [...] romantica del Fedone platonico), quindi (1825) Le dernier chant du pèlerinage d'Harold, composto dopo la morte di Byron costituito da La chute d'un ange; ma il ciclo non fu compiuto; nel 1839 pubblicò un nuovo volume di liriche, Recueillements ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico francese (Boulogne-sur-Mer 1804 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina, li abbandonò presto per dedicarsi al giornalismo letterario nel Globe, partecipando al movimento romantico: [...] voll., 1870-71) confermarono la sua fama e la sua autorità (fu eletto all'Académie française nel 1843). Da un corso tenuto all' ventennio formò la serie dei celebri "Lundis", raccolti nelle Causeries du lundi (15 voll., 1851-62) e nei Nouveaux lundis ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese François-Anatole Thibault (Parigi 1844 - Saint-Cyr-sur-Loire 1924). Non fu grande creatore di personaggi, ma seppe esprimere con evidenza e ironia i suoi gusti, le [...] ), seguito da Les désirs de Jean Servien (1882), che fu però scritto prima. Dopo un periodo di giornalismo letterario, specie e volterriana nel ciclo di romanzi L'Histoire contemporaine (L'orme du mail, 1897; Le mannequin d'osier, 1897; L'anneau d ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Saint-Maur-des-Fossés 1903 - Parigi 1923). Artista precocissimo, è ricordato per due romanzi dallo stile misurato e dalla classica armonia: Le diable au corps è un libro fermo, conciso, [...] Le diable au corps (1923; trad. it. 1946) e Le bal du comte d'Orgel (post., 1924; trad. it. 1945). Scritto fra i de La Fayette. Fedele agli insegnamenti di J. Cocteau, che gli fu amico e guida spirituale, R. elevò a suoi maestri i grandi classici ...
Leggi Tutto
Poeta, commediografo e narratore francese (Parigi 1810 - ivi 1857). Temperamento brillante, ironico e sentimentale, le grandi liriche di M. rendono come poche il fremito della passione d'amore e i capolavori [...] Sand, nonché nel romanzo La confession d'un enfant du siècle (1836), in cui è raffigurato il dramma della blanc (1842), Le secret de Javotte (1844), Mimi Pinson (1844). Fu accolto nell'Accademia di Francia nel 1852; poi un rapido decadimento fisico, ...
Leggi Tutto
Scrittore ed etnologo francese (Parigi 1901 - Saint-Hilaire, Essonne, 1990). Formatosi nell'ambito del surrealismo, in seguito se ne dissociò, privilegiando il racconto autobiografico inteso come viaggio [...] l'homme. Partecipò al Collège de sociologie e dal 1946 fu redattore di «Les temps modernes». Nel 1980 rifiutò il Grand della corrida: Nuits sans nuit (1945); i 4 voll. di La règle du jeu (Biffures, 1948, trad. it. 1979; Fourbis, 1955; Fibrilles, 1966 ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1688 - ivi 1763). Dopo aver studiato legge prese a frequentare i salotti letterarî del tempo, specie quelli di M.me Lambert e di M.me de Tencin. Nella "querelle des anciens et [...] La vie de Marianne (11 voll., 1731-41; un 12º vol. fu aggiunto da M.me Riccoboni [Marie-Jeanne Laboras de Mézières] nel 1761) e L'Île de la raison (1727); Le jeu de l'amour et du hasard (1730), Le triomphe de l'amour (1732), L'heureux stratagème (1733 ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore svizzero di lingua francese (Cully, Vaud, 1878 - Pully, Losanna, 1947). R. esordì con una raccolta di versi e altri volumi di liriche, che hanno intramezzato la sua copiosa produzione [...] de Samuel Belet, 1913, trad. it. 1988); tornato in Svizzera, fu tra i fondatori della rivista Cahiers vaudois. La sua opera è basata pubblicò ancora Chant du pays du Rhône (1929) e scrisse per Stravinskij il libretto dell'Histoire du soldat (1918); ...
Leggi Tutto
Scrittori francesi (Edmond: Nancy 1822 - Champrosay 1896; Jules: Parigi 1830 - ivi 1870). Fratelli, elaborarono insieme libri d'arte e di storia aneddotica, vari romanzi (tra cui Soeur Philomène, 1861; [...] colorito e ricco d'immagini. Per volontà testamentaria di Edmond fu istituita l'Accademia G., che dal 1903 assegna ogni anno pendant la Révolution (1854), Portraits intimes du XVIIIe siècle (1857-58), L'art du XVIIIe siècle (1859-75), La femme ...
Leggi Tutto
Letteratura a base essenzialmente francese ma che si avvale anche di elementi tradizionali inglesi, fiorita dopo la conquista normanna dell’Inghilterra (1066), alla decadenza dell’antica letteratura anglosassone. [...] e Rimenhild, Bovon de Hanstone, Foulques Fitz-Warin; nuovi lais sono quelli di Havelok, del Désiré e Du cor; il romanzo d’avventure Amadas et Ydoine fu scritto in Inghilterra verso il 1200; Guy de Warwyke all’inizio del sec. 13°. Ai poemi del ciclo ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...