Colette (propr. Colette, Gabrielle-Sidonie)
Catherine McGilvray
Scrittrice francese, nata a Saint-Sauveur-en-Puisaye (Yonne) il 28 gennaio 1873 e morta a Parigi il 3 agosto 1954. Autrice di romanzi di [...] di La vagabonda (1917) diretto da Eugenio Perego (di cui fu realizzata una nuova versione, con i dialoghi curati da C., nel , come consulente e dialoghista, all'adattamento del suo L'envers du music-hall per Divine (1935) di Max Ophuls. In seguito ...
Leggi Tutto
ANGERIANO, Girolamo
Anna Buiatti
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1470 da Gaspare, giureconsulto e magistrato, e da Roberta de Guisi di Ariano di Puglia. Studiò legge come il padre e forse ricoprì [...] s.d., ma 1520[?], ivi s.d. ma 1542[?] e in Poetae tres elegantissimi, ivi 1582) l''Erotopaignion fu conosciuto da M. d'Amboise P. Ronsard, P. Desportes, J. Du Bellay, G. Guéroult. Si notano infatti analogie di temi e di modi per es. col Premier livre ...
Leggi Tutto
Cendrars, Blaise
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Frédéric-Louis Sauser Hall, poeta e scrittore svizzero, di madre scozzese, nato a La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, il 1° settembre 1887 e morto a Parigi [...] e Les confessions de Dan Yack (1929). Fin da ragazzo fu un viaggiatore instancabile, andò in Cina, in Persia, in Russia primi a capire l'importanza di Charlot, e Hollywood, la Mecque du cinéma (1936), sorta di febbrile reportage sul mondo del cinema. ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico francese (Parigi 1901 - Créteil, Parigi, 1976). Comunista, fu in Cina durante la guerra civile del 1927-28, partecipò alla guerra civile spagnola e alla resistenza antinazista. [...] nelle regioni del centro della Francia, ma fu di nuovo arrestato nel 1944. Nel 1945 fu ministro durante il governo provvisorio. Entrato nel Rassemblement du peuple français, fondato da De Gaulle, ne fu segretario generale per la propaganda. Al ...
Leggi Tutto
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] prosa rimata, musicale.
Il vero iniziatore della prosa d’arte retoricheggiante fu Guido Faba con la Gemma purpurea, e con i Parlamenta et . P. Fontanier scrive uno degli ultimi trattati (Les figures du discours, 1827) in cui si riduce la r. all’ ...
Leggi Tutto
Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale [...] condiscepoli P. Nizan e R. Aron e conobbe S. de Beauvoir, cui fu legato per tutta la vita, insegnò filosofia nei licei a Le Havre e a con le posizioni della sinistra extraparlamentare, fu direttore de La cause du peuple (dal 1970), di Révolution ( ...
Leggi Tutto
Romanziere (Rouen 1821 - Croisset 1880). Figlio dell'illustre chirurgo Achille-Cléophas, compì gli studî secondarî a Rouen (1832-40); quindi fu indirizzato dalla famiglia agli studî giuridici e inviato [...] Il primo grande lavoro, dopo la crisi giovanile (1844-45), fu la Tentation de Saint Antoine (1ª red., terminata nel 1849 grèves (1885), impressioni di viaggio, in collaborazione con Maxime Du Camp; il Dictionnaire des idées reçues (1913). Notevole la ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo francese (La Ferté-Milon, Aisne, 1639 - Parigi 1699); rimasto ben presto orfano di madre e di padre, fu allevato dalla nonna, Marie des Moulins, molto vicina all'ambiente di Port-Royal; [...] , tornò a Parigi e scrisse l'Ode sur la convalescence du roy e La renommée aux muses (entrambe 1663); alla fine tragedia, che è certamente l'opera più alta e significativa di R., fu assai contrastata: c'è chi scorge in essa gli inizî di una crisi ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Le Havre 1903 - Parigi 1976). Inizialmente vicino ai surrealisti, recuperò in chiave sperimentale generi tradizionali. Q. è soprattutto uno scrittore in continua ricerca di una vitalità [...] anni Trenta aderì al Cercle communiste démocratique di B. Souvarine e fu allievo di A. Kojève (del quale curò l'Introduction à la derniers jours, 1936; Odile, 1937, trad. it. 1976; Les enfants du limon, 1938, trad. it. 1991; Un rude hiver, 1939, trad ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Nîmes 1884 - Boissise-la-Bertrand, Senna e Marna, 1968). Punto di riferimento obbligato per la storia letteraria del Novecento, scrittore di racconti nell'età giovanile, P. porta la [...] di Tananarive (1907-09). Di ritorno a Parigi, fu professore di malgascio all'Ècole des langues orientales vivantes (1912 proprio dissenso dai compagni di un tempo in De la paille et du grain (1948) e Lettre aux directeurs de la Résistance (1952). ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...