MILLAY, Edna St. Vincent
Salvatore Rosati
Poetessa americana, nata a Rockland (Maine) il 22 febbraio 1892.
Laureatasi nel 1917, pubblicò l'anno stesso il suo primo volume di liriche, Renascence and [...] americane.
Di carattere ideologico e polemico fu invece la successiva raccolta Conversation at mignight Van Doren, Youth and wings, in Century, giugno 1923, pp. 310-16; A. E. Du Bois, E. St. V. M., in Sewanee Revue, gennaio-marzo 1935, pp. 80- ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Jean-Charles-Henri Petiot, scrittore francese nato a Épinal (Vosges) il 19 gennaio 1901. Conseguì l'aggregazione in storia a Lione, e fu poi professore per oltre 23 anni a Chambéry, Neuilly-sur-Seine, [...] (1933), Rimbaud (1936), Psichari (1942), S. Bernardo (1942), Blake (1946), Pascal (1948); si è occupato di Lenormand, della Mansfield, di Ch. Du Bos, di R. Brooke, ecc.
Bibl.: M. Lobet, D.-R., Liegi 1946; P. Dournes, D.-R. ou le réalisme de l'esprit ...
Leggi Tutto
LÉAUTAUD, Paul
Vittorio STELLA
Scrittore francese, nato a Parigi il 18 febbraio 1872, morto ivi il 22 febbraio 1956. Abbandonato sin dai primi anni dalla madre ed educato dal padre, suggeritore al Théâtre-Français, [...] ebbe una gioventù povera e fu costretto ad esercitare svariati mestieri. Nel 1895 riuscì però ad occuparsi, come segretario di redazione agli aneddoti di L. una forza epigrammatica.
Bibl.: A. Rousseaux, in Litt. du XXe siècle, VI, Parigi 1958. ...
Leggi Tutto
Scrittore, regista e attore francese, nato a Marsiglia il 4 settembre 1896, morto a Ivry-sur-Seine il 4 marzo 1948. Fu tra i primi aderenti al surrealismo; diresse (1925) la rivista Centrale surréaliste; [...] sua tragedia Les Cenci (1935). L'attività poetica e letteraria è tuttavia prevalente nella sua personalità.
Fra le sue opere: Tric trac du ciel (1923), L'ombilic des lymbes (1935), Le pèse-nerfs (1925), Journal d'enfer (1927), À la grande nuit ou le ...
Leggi Tutto
Oltre che poeta fu anche, come Goethe, naturalista, e il suo nome dev'essere ricordato nella storia della zoologia, soprattutto perché, durante il viaggio di circumnavigazione della nave russa Rjurik negli [...] di riproduzione era già noto anche al Cuvier; ma lo Ch. fu il primo a scoprire la regolare alternanza fra l'uno e l' , in Verh. d. Kais. Leopold.-Carol. Acad. d. Naturf., II, 11, Bonn 1821.
Bibl.: R. Du Bois, A. v. Ch. als Naturforscher, Berlino 1889. ...
Leggi Tutto
ROUGEMONT, Denis de
Vittorio STELLA
Scrittore svizzero di lingua francese, nato a Neuchâtel nel 1906. Studiò lettere in Svizzera e in Austria ed ottenne un lettorato di francese a Francoforte. Si trasferì [...] e la rivista Hic et nunc. Nel 1939 ritornò in Svizzera e fu quindi inviato negli S.U.A., dove insegnò a New York e mains (1936). Fra le sue numerose opere sono notevoli Le paysan du Danube (1932), Journal d'un intellectuel en chômage (1937), Journal ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Parigi nel 1911. Fu educato in collegi religiosi dell'Artois e del Belgio; ritornò quindi a Parigi, ed entrò nella redazione del giornale La Croix (1934), divenendone (1940) [...] Charges d'armes: Les stigmates, 1949, Gran premio della "Société des Gens de Lettres"; Cherchant qui dévorer, 1951; Les fontaines du grand abîme, 1952). Come saggista ha contribuito a chiarire la sua poetica e l'impegno della sua fede (Invitation à ...
Leggi Tutto
VĂCĂRESCU (Vacaresco), Hélène
Diego Valeri
Scrittrice romena di lingua francese, nata a Bucarest nel 1866. Discendente dalla nobile famiglia di boiardi, già illustre nel campo letterario, fu educata [...] d'aurore, con cui esordì nel 1886; L'âme sereine (1896); Lueurs et flammes (1903); Le jardin passionné (1908); Dans l'or du soir (1928). Scrisse anche due romanzi: Amor vincit (1909), e Le sortilège (1911); e un dramma lirico, Le Cobzar (1912; in ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] prima volta lo salutò e gli rivolse la parola: per l'A. fu la perfetta "beatitudine". Il suo amore non cercava altro che la vista poésie amoureuse: essai sur l'idéal féminin en Italie à la fin du XIIIe siècle, Paris 1908; per la cultura - e per la " ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] Dacia), e, dopo un'elaborazione durata qualche decennio, fu rifinita la concezione della teologia come scienza, che ebbe L'enseignement de la philosophie au XIIIe siècle. Autour du 'Guide de l'étudiant' du ms. Ripoll 109, édité, avec un complément d' ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...