PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] a Salazar, sequestrò in mare la nave passeggeri che fu da lui dirottata, dopo un tragitto tortuoso, sino . Nowell, A history of Portugal, New York 1952; L'évolution économique du Portugal depuis l'année 1948, in Notes et études documentaires, n. 1890 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] Consiglio. L'elezione di L. Brežnev al vertice del partito fu seguita da quella di A. Kosygin a capo del governo. . 1-21; B. Kerbelay, Le village russe va-t-il disparaître?, in Cahiers du Monde Russe et Soviétique, X (1969), pp. 5-20; V. Novožilov, S ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] che hanno portato a regimi militari, di cui il primo fu quello del Togo nel 1963.
Di notevole portata è stata (1970), pp. 121-29; J. Bugnicourt, Disparités et aménagement du territoire en Afrique, Parigi 1971; Afrique 1971-72. L'Industrie africaine ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] abitanti; nell'agosto dell'anno successivo una zona autonoma Viêt-Bac fu creata a nord-est del fiume Rosso con un'area di five years, East Lansing, Mich., 1959; Nouvelles données de l'économie du Sud-Vietnam, in Cahiers d'Outre-Mer, XII (1959), pp. ...
Leggi Tutto
MESSICO
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
. La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas [...] ammontava a 892 milioni e quello interno a 434.
Nel luglio 1933 il peso fu ancorato al dollaro al tasso di 3,55 pesos per 1 dollaro; ai primi Milano 1938; A. Teja Zabre, Guide de l'Histoire du Mexique, Messico 1935; Eyler N. Simpson, The Ejido-Mexico ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] Pārvatī.
Il trapasso fra il mondo antico e quello islamico non fu - dal punto di vista artistico - così netto e repentino come Centlivres, Un bazar d'Asie Centrale. Forme et organisation du bazar de Tāshqurghān (Afghanistan), Wiesbaden 1972; L. ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] Occidentale.
bibliografia
R. Leveau, Le sabre et le turban. L'avenir du Maghreb, Paris 1993.
Morocco, ed. A. Findlay, A.M. mesi dopo, nel marzo 1998, il socialista Abderrahman Yūsufī fu chiamato a dirigere il primo governo di coalizione di centro- ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] 'avanzata verso Kinshasa dell'Alliance des forces démocratiques pour la libération du Congo-Zaïre (AFDL) di L.-D. Kabila, a quel congelata. Nel dicembre 1994 fu nominato un Parlamento provvisorio di 70 membri dal quale fu escluso, come era già ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] che si estendeva, grazie al suo partito Rassemblement du peuple togolais (RPT), anche a molte organizzazioni sociali prometteva di riaprire le linee di credito chiuse dal 1993, ci fu un ennesimo accordo tra governo e opposizione, che però rimase ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] altre componenti dal 17,6% al 17%. Lo stadio successivo fu la riforma del 1986 con cui veniva ridotta la progressività a Hollywood, Torino 1988; M. Ciment, J.-L. Passek, Dictionnaire du cinéma américain, Parigi 1988 (trad. it., Roma 1993); P. Paraire ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...