TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] G. Tongas, La Turquie centre de gravité des Balkans et du Proche Orient, ivi 1939; La vie juridique des peuples, una composizione puramente ornamentale. Il peristilio risale al 410 circa, e fu ricostruito nel 550. Sul lato SE. vi sono le chiese di ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] la Convenzione di Barcellona raggiunse una fase matura. Ciò fu dovuto all'entrata in vigore (1980) del più in European maritime regions. The Mediterranean basin/ Perspectives du développement et de l'aménagement des régions maritimes européennes, ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] ) e il metalmeccanico.
Bibl.: G. Chabot, L'Europe du nord et du nord-ouest, Parigi 1958; A. Somme, A geography of socialisti popolari (6 seggi). L'affermazione più clamorosa fu quella del Partito progressista, di recente formazione, che con ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] tale servitù. Nel 1938 il traffico marittimo del porto di Trieste fu di t. 3.380.866, quello ferroviario di t. 1 pubblico, 1947, I, pp. 273-292; A. Gervais, Le Statut du Territoire libre de Trieste, in Revue générale de droit interational public, 1947 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] Jean, Agriculture brésilienne et systèmes spatiaux, Reims 2002.
Planification du développement territorial au Brésil, éd. E. Sabourin, O.A un peggioramento della situazione economica, e il governo fu investito da una serie di scandali che portò all ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] al 1960 meno dello 0,5% dello stato era irrigato, fu formulato un piano, basato sul Progetto Orange (ORP), dall' La politique raciale de la République de l'Afrique du Sud, Bruxelles 1964; Ch. Cadoux, L'Afrique du Sud, Parigi 1966; C.F.J. Muller, ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] Ḥaydar Abu Bakr al-῾Attās. Altra iniziativa diplomatica di rilievo fu la missione compiuta a Ṣan῾ā' e ad Aden dal Ch. Robin, Mission archéologique et épigraphique frana̧ise au Yémen du Nord en automne 1978, in Académie des Inscriptions et Belles ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] Southern Sumatra/Migrations spontanées en Indonésie: la colonisation agricole du sud de Sumatra, Jakarta-Bondy 1993.
H. l'indipendenza (1949) un'effettiva stabilità politica, e fu travagliata per lunghi anni da violenti contrasti interni, ai quali ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] varie concessioni vennero fatte, la più importante delle quali fu indubbiamente l'offerta dei turco-ciprioti di ridurre il , ivi 1985; J. ed E. Lagarce, Alasia IV. Deux tombes du Chypriote Récent d'Enkomi, Parigi 1985; A. Le Brun, Fouilles récentes ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] con la storia dello stato sabaudo; e la fedeltà ai Savoia fu sempre mantenuta dagli abitanti nel corso dei secoli. Tipico al riguardo nella valle dal Piccolo S. Bernardo e dal Col du Mont. La Thuile e Valgrisanche subiscono gli orrori della guerra ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...