GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] d'oro (diviso in 100 yen), la cui parità con la sterlina fu fissata dalla legge del 1897 in 2 scellini e 1/2 penny. Lo id., Histoire de l'Extrême Orient, Parigi 1925; K. Hara, Histoire du Japon, des origines à nos jours, Parigi 1926; J. H. Longford, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] del 16,1 e del 14,5‰). La media annua dei matrimonî su 1000 ab. fu dell'11,3‰ nel periodo 1919-1923, ed è risultata dell'8,9 nel 1929 ; B. Zaborski, Carte des confessions d'une partie du départment de Léopol avec des remarques générales sur ce type ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] la prima metà del sec. X, la nomina stessa del papa fu nelle mani del tiranno di Roma. Nel 955, con l'ascensione relazioni tra lo Stato e la Chiesa, I, Bologna 1886; G. Desdevises du Dezert, L'Église et l'État en France depuis l'édit de Nantes, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ediz. 1892; J.-A.-B. Mortreuil, Histoire du droit byzantin ou du droit romain dans l'Empire d'Orient, depuis la 'ornamentazione magnifica e complicata. Così poté creare una forma che le fu propria, e che, durante secoli, parve superiore a ogni altra ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] nel 1919 era già sceso a 102 nel 1928; nel 1934 fu di soli 11,5 milioni. Ha resistito a lungo in questo rhodaniennes, VIII (1931), pp. 97-98; M. Schadeck, Les routes du commerce extérieur de la Suisse, Parigi 1934; M. Laitzen, Mission et régime ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] T. Hepites, Epocele inhetului Dunarei, ibid., 1882; E. De Martonne, La crue du Jiu au mois d'Août 1900, in An. Inst. Météorol. de Roumanie, Romania nei tempi antichi si chiamava Dacia e che essa fu conquistata da Traiano agl'inizî del sec. II d. C ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] raggruppò in un testo unico tutte le norme di carattere marittimo e fu poi sostituito dall'altro Shipping Act del 1894, tuttora in vigore Armateurs de France, 1923; La marine marchande britannique du Ier janvier 1923 au 31 décembre 1926, circolare n ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] trema di spavento. È detto figlio di Enlil. In origine fu probabilmente un dio solare. Il suo simbolo è un bastone con de Dilbat, in Mém. de l'Inst. Franç. d'Archéol. Orientale du Caire, Cairo 1908; J. Oppert e L. Ménant, Documents juridiques de l ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] bocche del Rodano e si diriga verso il nord. Il bronzo fu estratto in Europa in età più recente. Non sappiamo però in quali I, Stoccarda 1893, p. 58 segg.; P. Huvelin, L'hist. du droit comm., Parigi 1904; J. Marquardt, Das Privatleben d. Römer, II, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] e, perciò, anche quello dei costi di produzione - non fu così forte né così rapido come era stato in Spagna. In Aperçu sur le commerce, l'industrie, les arts et les manufactures du Piémont, Torino 1808; L. Bianchini, Delle finanze del regno di ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...