SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] uno schiavo ereditario. Racconta lo Jacolliot (Voyages aux rives du Niger) che nella valle dell'Akka il tedio della vita in America 28.500 schiavi, più dei 3/5 cioè del numero che vi fu trasportato, in quell'anno, da navi inglesi (192 in tutto, di cui ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] l'intervento in Corea, unico nel suo genere, l'ostacolo fu superato affidando agli S. U. A. il comando unificato States (1940-45), Washington 1958; E. Van Langenhove, La crise du système de sécurité collective des Nations Unies, 1946-57, 1958; L ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] du nord, con Potez, CAMS, Amiot, ANF, Mureaux, Bréguet; du centre, con Hanriot, Farman; du sud-est, con Lioré et Olivier, Potez, CAMS, Romano, SPCA; du 40.000 unità nel 1942. Qualitativamente essa fu superata solo negli ultimi anni del conflitto. ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] e fino al 4,7% nel 1942, ma soltanto con la guerra fu possibile raggiungere una quasi piena occupazione, mentre si facevano strada le nuove teorie 10 marzo 1948; Bureau international du travail, Revue international du travail, 1948; Commission Mixte ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] federale decise la revisione della costituzione, il R. fu incaricato di elaborare il nuovo "patto". Il cantone 1843 e dal 15 giugno 1843 al 1° febbraio 1844; e in Revue du droit français et étranger, Parigi 1849, vol XVI.
Bibl.: Fondamentale, L. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 8.600.000 e 2.016.000. Da allora fino al 1918 vi fu un aumento e in quell'anno si contarono 11¾ milioni di pecore e 1924. V. anche M. De Bouard, La France et l'Italie à la fin du XIVe siècle. La ligue de 1396, in Mélanges d'arch. et d'hist., Roma ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , si dividesse a parteggiare fra i due: per il primo fu la Ulteriore, per il secondo la Citeriore: quivi i legati 1919; A. Huarte Echenique, in BAH., CV (1934); F. Vatin, Du Guesclin en Espagne, Saint-Lô 1934. Per Enrico III, cfr. P. Barrantes ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] pp. 127-40; W. De Kovalenvsky, La Russie à la fin du XIXe siècle, Parigi 1900; G. Tanfilev e A. Ferkhmin, Note explicative la costa del Pacifico dalla foce dell'Amur sino a quello che fu poi il porto di Vladivostok. In tal maniera la Russia si apriva ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] oil policy, New Haven, 1926; A. J. Bellanger, La production du cuivre aux États-Unis, ecc., in Annales des Mines, 1928, pp quale si affiancò nel sec. XIX la high school pubblica: la prima fu istituita a Boston nel 1821, e nel 1860 ve n'erano non più ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] T'ai hu, nel Kiang-su, ad O. della città di Su-chow fu, è una distesa d'acqua presso a poco come il P'o-yang, 1920; J. Przyluski, Le sino-tibétain, in A. Meillet, Les langues du monde, Parigi 1924, pp. 361-384. Numerosi scritti di A. Conrady, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...