Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] , allora non molto diffusa, ma che proprio per questo fu sempre più utilizzata attorno alla metà del sec. XII.
Toccò X-XIII, Milano 1992, pp. 39-129.
Id., Campagnes lombardes du Moyen Âge. L'économie et la société rurales dans la région de Bergame ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] le tesi del Boisguilbert (il cui Testament politique du maréchal de Vauban è stato trovato nella sua biblioteca eredi dell'autore e nella libreria pubblica di Sapienza". Ci fu, forse, allora un progetto di pubblicarlo negli atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] place l'acte écrit a-t-il tenu dans la vie sociale du moment? Quels modèles juridiques l'ont successivement déterminé?"(1). A e notariato comuni, dalla quale la "differenza" veneziana fu manifestata a tutte lettere, così da rendere avvertiti della ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] e 77). L'obiezione sarebbe convincente se de Greeff, che fu il maestro di Debuyst, non vi avesse già risposto, dimostrando , 21-25 avril 1963, Paris 1963.
Correa, M., L'étude du criminel au Portugal, in "Revue de droit pénal et de criminologie", nuova ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] risulta che tra i gruppi dei piccoli impiegati non vi fu affatto una preponderanza schiacciante di voti per Hitler (v. Kocka), Göttingen 1981.
Bourdieu, P., La distinction: critique sociale du jugement, Paris 1979 (tr. it.: La distinzione: critica ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] decreto del 3 febbr. 1766. Ma anche là non mancò chi fu colpito ed influenzato dalle idee di quest'opera. F. M. par sa vive émotion lorsqu'on a porté un toast au libérateur du Milanais, à l'invincible Bonaparte... On a bientôt su qu'elle était ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] a Cortona dalla Scuola Normale Superiore, e fu sperimentata concretamente a livello di glossario e di XXVIII, London 1982.
Laclotte, M. e altri, Le nouveau visage du Louvre, in ‟La revue du Louvre et des musées de France", 1989, n. 2, pp. 3 ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] d'Épinay il Croquis d'un dialogue sur les femmes.
Anche questo testo rimase inedito, ma fu pubblicato per la prima volta già nel 1784 (nel Journal des gens du monde, II, pp. 65-83); in seguito ebbe molte altre edizioni in francese, anche nelle varie ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] uguali i beni allodiali tra Ferdinando e G., al quale fu destinata una pensione annua di 24.000 fiorini da pagarsi a e XVIII secolo, Milano 1986, ad ind.; Id., La composition du Discorso sopra la Maremma di Siena de Sallustio Bandini, in Studies on ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] il cresimato) e i suoi padrini e madrine. Questo impedimento fu con il tempo esteso anche ai rapporti fra il padrino e D., Klapisch-Zuber, C., Les Toscans et leurs familles. Une étude du catasto florentin de 1427, Paris 1978 (tr. it.: I Toscani e ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...