Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] la Warwick Trading e dal 1903 con la Charles Urban Trading; fu inoltre uno dei pionieri del cinema a colori e di quello del cinema inglese, Venezia 1991.
Ph. Pilard, Histoire du cinéma britannique, Paris 1996.
Si vedano inoltre i capitoli ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] forma di intrattenimento si diffuse in diversi punti del Paese; ma fu a Barcellona che si consolidò una nascente industria. Segundo de per molti registi spagnoli: Buñuel diresse Cet obscur objet du désir (1977; Quell'oscuro oggetto del desiderio), il ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] primi a porre l'accento sul cinema come arte visiva fu Vachel N. Lindsay, poeta e poligrafo statunitense, in The Milano 1996, pp. 91-120).
E. Rohmer, Le celluloïd et le marbre, in "Cahiers du cinéma", 1955, 44, 49, 51, 52 e 53, (trad. it. in La pelle ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] Romeo e Giulietta, nonché il S.A.D.E., e il successo fu in realtà un trionfo. A Parigi fece ritorno nel 1999 con il 1977, n. 369, pp. 12-14; J.-P. Manganaro, C. B., in Lumière du Cinéma, 1977, n. 9 (novembre), pp. 41-46; G. Deleuze, Un manifesto di ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] a una mezza figura. In Francia, nel celebre L'assassinat du duc de Guise (1908) di André Calmettes e Charles Le e di una statuetta di gesso di Napoleone. L'uso dell'i. fu sperimentato in senso simbolico tra gli altri dal danese Carl Theodor Dreyer, ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] in Francia una singolare anticipazione già nel 1908 con L'assassinat du duc de Guise di André Calmettes e Charles Le Bargy, , il primo compendio tecnico, storico ed estetico, Film music, fu pubblicato un anno dopo da K. London che prese le distanze ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] un grande successo anche al di là dell'Atlantico, L'assassinat du duc de Guise (1908) di André Calmettes e Le Bargy stesso dei comuni mortali. La bellezza ideale del volto non fu più un requisito necessario alla trasformazione in star e alcune ...
Leggi Tutto
Portogallo
Simona Fina
Cinematografia
Fino agli anni Ottanta (quando si è raggiunto un ritmo di produzione più regolare) in P. il cinema ha visto alternarsi periodi di quasi completa inattività ad altri [...] , Bocage (1936), sulla vita del poeta M.M. Barbosa du Bocage, il melodramma Maria Papoila (1937) e la commedia musicale O mal-amado di Matos Silva, che, realizzato nel 1972, fu bloccato dalla censura per la sua forte carica di critica sociale ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] e il 1926, di cui 141 a Shanghai. In particolare il 1922 fu un anno chiave per lo sviluppo del cinema in C., in quanto nacque delegazione cinese dal Festival di Mosca).
Ombres électriques. Panorama du cinéma chinois, 1925-1982, Paris 1982.
R. Bergeron ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] e disperata, che non raccolse i favori della critica ma fu difesa da François Truffaut.
Il secondo uso possibile si verifica rêves mouvants" e ai "billets doux" presi di peso dai Fleurs du mal di Ch. Baudelaire. Anche in New York, New York ( ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...