Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] società Film d'art, che aveva lo scopo di nobilitare il cinema facendone una forma d'arte: il primo film fu L'assassinat du duc de Guise (1908) di André Calmettes e Charles-Gustave-Auguste Le Bargy, interpretato da attori della Comédie française. I ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] Nåd) dal romanzo di H. Bergman. Stiller, per parte sua, fu invece il regista di Alexander den Store (1917, Alessandro il Grande) era fatto conoscere con i notevoli 4×4 (1965) e Här har du ditt liv (1966, Ecco la tua vita) ‒ entrambi tratti da romanzi ...
Leggi Tutto
Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] Kōsaku (Seki no Yatappe, 1963, Yatappe di Seki). Il 1963 fu anche l'anno di Jinsei gekijō ‒ Hishakaku (Il teatro della vita ing in the Japanese cinema, London 1979.
M. Tessier, Images du cinéma japonais, Paris 1981.
T. Satō, Currents in Japanese films ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Marc Allégret, La femme du boulanger (1938; La moglie del fornaio) di Marcel Pagnol, La fin du jour (1938; I (1977) di Liliana Cavani. Scandalosa nella sua brutale eccezionalità fu la condanna che ingiunse di distruggere tutte le copie di Ultimo ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] trattò con cura particolare il montaggio. Non a caso egli fu il maestro di uno dei padri indiscussi del cinema sovietico Angeloni, Venezia 1987; suppl.: Spécial URSS. Ciné-Péréstroika, "Cahiers du cinéma", 247, 1990.
A. Horton, M. Brashinsky, The zero ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] campi di concentramento, fosse cancellato dalla selezione francese; ne derivò uno scandalo, e il film fu proiettato fuori concorso.
Nel 1959 il Marché international du film, un vero e proprio mercato che si svolgeva nelle salette di Rue d'Antibes, in ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] , si sarebbe fatto sempre più stretto e stimolante. E fu subito difficile per chi avesse dimestichezza con la storia del il simbolo di mille possibilità" (J. Epstein, L'écran du verre, in "Les cahiers du mois", 1925, 17-18; trad. it. in Cinéma. La ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] di aprire al cinema. Il primo passo importante (1956) fu l'acquisizione da parte della t. dell'intero catalogo di una d'autore: valgano per tutti gli esempi in Francia di La prise du pouvoir de Louis XIV (1966) di Roberto Rossellini e in Italia ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] dal 1963, con la nascita dell'Organisation générale du cinéma (OGC, ente pubblico finalizzato al finanziamento e risentiva fortemente dell'esempio del grande regista Satyajit Ray; fu in questo ambito che emersero film come Kancher deyal (1964, ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] di genere non sono comunque tali da escludere la presenza di autori e se fu merito soprattutto della critica francese interna alla rivista "Cahiers du cinéma" quello di riconoscere personalità autoriali anche nell'ambito del cinema commerciale, quale ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...