Delluc, Louis (propr. Louis-Jean-René)
Monica Trecca
Teorico, regista e sceneggiatore francese, nato a Cadouin (Dordogne) il 14 ottobre 1890 e morto a Parigi il 22 marzo 1924. Fondamentale fu il suo [...] una serie di iniziative, tra cui la creazione del settimanale "Journal du ciné-club" (1920) e la proiezione al Colisée di Das invecchiata e sfiorita e della ragazza che era stata un tempo fu quindi affidata a Eve Francis, l'attrice che D. aveva ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] : fra sontuosi abiti d’epoca e colori sgargianti, fu la principessa Matilde Bonaparte nel primo, la regina Maria Ponzi; 1982: Ehrengard di E. Greco; 1990: La puttana del re (La putain du roi) di A. Corti.
Fonti e Bibl.: D. Danton, L. P. rivale di ...
Leggi Tutto
Futurismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema futurista
I rapporti tra il F. e il cinema, che si concretizzarono nel manifesto La cinematografia futurista pubblicato su "L'Italia futurista" [...] dal suo gruppo, a partire dal famoso Manifeste initial du futurisme, pubblicato su "Le Figaro" nel 1909, e microdramma Le basi, si ispirò evidentemente ad Amore pedestre. Ci fu insomma un interscambio di esperienze e di suggestioni, di intuizioni e ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] nel 1553 e attivo sino al 1577.
Capostipite della famiglia fu Giuseppe, stampatore a Roma sin dagli inizi del sec. 1905, pp. 11-15; F. Ehrle, Roma prima di Sisto V. La pianta di Roma Du Pérac-Lafréry del 1577..., Roma 1908, pp. 8 s., 16, 20-24, 68; L ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] ). Per The birds (1963; Gli uccelli) H. fu il consigliere-supervisore di una partitura di effetti sonori approntata 1991.
R.S. Brown, Bernard Herrmann: la dynamique des émotions, in "Cahiers du cinéma", 1995, nr. hors-série, pp. 25-30.
M. Chion, La ...
Leggi Tutto
Vertov, Dziga
Pietro Montani
Nome d'arte di Denis Arkadevič Kaufman, regista e teorico del cinema, di famiglia ebrea, nato a Białystok (od. Polonia) il 2 gennaio 1896 e morto a Mosca il 12 febbraio [...] stazione ferroviaria) registrati con un rudimentale fonografo. Fu un esordio significativo, in cui già compaiono tutti it. Roma 1963).
L. e J. Schnitzler, Dziga Vertov, in "Anthologie du cinéma", 1968, 4.
V. Listov, Pervyj fil′m Dzigi Vertova (Il ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] girato e prodotto in Italia, Ulisse (1954) di Mario Camerini fu un film di carattere non solo italiano e la Podestà ben (C.L. Bragaglia, 1958); L’isola in capo al mondo [L’île au bout du monde] (E.T. Gréville, 1959); Un vaso de whisky (J. Coll, 1959, ...
Leggi Tutto
Huston, John (propr. John Marcellus)
Renato Venturelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 [...] caso come discesa nel buio di una visione paranoica e il film fu esaltato per la concezione della vita come scacco beffardo; Key Largo ( di maggiore discordia, trattato con ostilità dai "Cahiers du cinéma" (Jacques Rivette lo definì 'illustratore', ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema surrealista
Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] diso-rientamento [dépaysement]" (Comme dans un bois, in "L'âge du cinéma", 1951, 4-5). Sotto questo profilo, si può parlare, come nuovo mezzo dell'immaginazione e del sogno a occhi aperti, fu aperta la strada a quella che si può definire la poetica ...
Leggi Tutto
Pathé Frères
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione, distribuzione ed esercizio francese, fondata a Parigi nel 1896 da Charles Pathé con i fratelli Théophile, Jacques ed Émile.Charles (1863-1957), [...] 1903; La grève, 1904); i drammi sentimentali a Heuzé (L'âge du cœur e La voix de la conscience, entrambi del 1906); il genere un grande successo (le Série d'art della P. f.). Fu proprio nel 1912 che la trasposizione del romanzo di Hugo, Les ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...