Balázs, Béla
Marco Vallora
Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] Vienna nel 1924, ossia un anno prima di La naissance du cinéma di Léon Moussinac, considerata la base fondante delle teoriche sostanziata dalla lezione marxista. Allievo di W. Dilthey, B. fu anche legato da rapporti di amicizia al filosofo G. Simmel ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] 1946; Divorzio all'italiana, 1961; Alfredo, Alfredo, 1972). Fu, in ogni caso, il francese André Cayatte, in precedenza glaive et la balance, 1963, Uno dei tre; Les risques du métier, 1967, Attentato al pudore), spesso denunciando i limiti del ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] anche alla creazione, nel 1947, dell'Association internationale du cinéma scientifique/International Scientific Film Association, affiliata all'UNESCO documentario culturale o scientifico. Grande fu l'importanza educativa di tale programmazione ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] si apprestava a girare questo film, il regista scomparve e il lavoro fu portato a termine dalla moglie (1958; Il poema del mare) e le cinéma ukrainien, éd. Association France-URSS, in Aspects du cinéma soviétique/6, Paris 1985; Prima dei codici. Il ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] dibattiti, delle di-scussioni sui film e degli stessi convegni di studio fu fin dall'inizio che la specificità del discorso cinematografico non soffocò mai, , Parigi ecc.) e riviste specializzate ("Cahiers du cinéma", "Jeune cinéma" ecc.) hanno reso ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] : Via delle Cinque Lune (1942).
Questo film, la cui sceneggiatura fu dal C. pubblicata in volume (Dal soggetto al film. La sceneggiatura n. 168, pp. 328-354; R. Boussinot, L'encyclopédie du cinéma, Paris 1967, pp. 321 s.; A. Borrelli, Neorealismo ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] Scala, e aveva scritturato alla Cines come prima attrice.
Il 1912 fu, per il C., un anno di ripensamento, in cui diresse ital. (1895-1961), Firenze 1961, p. 17; G. Sadoul, Histoire du cinema mondiale des origines à nos jours, Paris 1964, pp. 89-91; ...
Leggi Tutto
Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] 'attenzione della giovane critica francese: i "Cahiers du cinéma" dedicarono un numero speciale al cinema mitologico apprezzare queste storie semplici e ricche di fantasia. In alcuni casi fu il regista a fare la differenza; per es. Vittorio Cottafavi ...
Leggi Tutto
Kung fu
Giona Antonio Nazzaro
Genere dedicato alle tecniche orientali di combattimento a mani nude, sorto a Hong Kong verso la fine degli anni Sessanta. Il cinema di k. f. (gongfu pian) nacque come [...] Che e Yun hai yu gong yuan (1965, ingl. The jade bow) di Cheung Yam-Yim e Fu Qi. Con la realizzazione di Da zui xia (1966, ingl. Come drink with me) di King Hu e Du bi dao (1967; Mantieni l'odio per la tua vendetta) di Chang Che si preparò l'avvento ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] avuta dal suo Berlin. Die Sinfonie der Grossstadt (1927), fu chiamato dalla Cines a dirigere il film di finzione Acciaio ( i. girato per conto della società Péchiney: Le chant du Styrène (1958), cortometraggio di grande potenza visiva con commento ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...