• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [13181]
Cinema [634]
Biografie [4672]
Storia [1836]
Arti visive [1921]
Religioni [1343]
Archeologia [878]
Letteratura [706]
Diritto [533]
Geografia [329]
Storia delle religioni [334]

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] a rivedere in vesti ottocentesche il mito del Faust goethiano (La beauté du diable, 1950), è tornato ai temi a lui cari di realtà e a un processo che, nei confronti di quello che fu il primo neo-realismo, potrebbe essere definito di evoluzione: ... Leggi Tutto
TAGS: RACCONTI DELLA LUNA PALLIDA D'AGOSTO – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROCCO E I SUOI FRATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (1)
Mostra Tutti

LIBANO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIBANO Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Isabella Camera d'Afflitto Enrico Acquaro Stefania Benvenuto Angela Prudenzi (XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330) Dati attendibili [...] intese di Camp David con l'Egitto. Il L., comunque, fu messo a ferro e fuoco per tre anni, dal giugno 1982 episodio della guerra civile). Bibl.: Cinéma et cultures arabes, Centre interarabe du cinéma et de la télévision, Beirut 1965; G. Sadoul, Les ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIONAMENTO STATISTICO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – NUNZIO APOSTOLICO – GUERRA DEL GOLFO – ALĪ AḤMAD SA῾ĪD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SIRIA. Matteo Marconi di Stefano Maria Torelli Monica Ruocco Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia. Demografia [...] nel conflitto che stava per generarsi. Tra il 2012 e il 2013 fu chiaro che la S. era ormai in una situazione di guerra civile . Omar Amiralay (scomparso nel 2011) con Déluge au pays du Baas (2005) è tornato nel luogo del suo documentario Nuhawwilu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ESTREMISMO RELIGIOSO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti

MONTAND, Yves

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

(pseud. di Livi, Ivo) Cantante e attore francese di origine italiana, nato a Monsummano (Pistoia) il 13 ottobre 1921, morto a Senlis (Oise) il 9 novembre 1991. Dopo la giovinezza trascorsa a Marsiglia, [...] noti: Les feuilles mortes, Mon manège à moi, Grands boulevards, A Paris, Un gamin de Paris, Barbara (Grand prix du disque). Scarso fu il suo impegno nel teatro, in cui è comunque da registrare la incisiva presenza accanto alla moglie, S. Signoret, in ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA-GAVRAS – MARSIGLIA – FRANCIA – PARIGI – SENLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAND, Yves (2)
Mostra Tutti

SIGNORET, Simone

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIGNORET, Simone Eugenio Ragni (App. IV, III, p. 327) Attrice cinematografica e drammatica francese, morta ad Autheuil-Anthouillet (Eure) il 30 settembre 1985. Protagonista di film molto noti (fra gli [...] suo tempo con nette e coraggiose scelte ideologiche (fu simpatizzante del Partito comunista, senza peraltro mai , 215 (1985), p. 90; S. Toubiana, Sacré monstre, in Cahiers du cinéma, novembre 1985; Ph. Durant, Simone Signoret: une vie, Parigi 1988; ... Leggi Tutto
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – CECOSLOVACCHIA – STOCCOLMA – ALGERIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORET, Simone (3)
Mostra Tutti

L'HERBIER, Marcel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

L'HERBIER, Marcel Gian Luigi RONDI Regista cinematografico francese, nato a Parigi nel 1889. Fondatore dell'Institut des Hautes Études Cinématographiques (1941), segretario e poi presidente dell'Association [...] europeo. La sua fama di realizzatore è legata alla sua attività nel cinema muto: L'homme du Large, 1920; Don Juan et Faust, 1922; L'inhumaine, 1924; Il fu Mattia Pascal, 1925; L'argent, 1928, opere tutte in cui un acceso gusto avanguardista veniva ... Leggi Tutto
TAGS: INHUMAINE – PARIGI – LARGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'HERBIER, Marcel (2)
Mostra Tutti

BRASSEUR, Pierre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nome d'arte dell'attore Pierre-Albert Espinasse, nato a Parigi il 22 dicembre 1905; ha esordito in tournée a 15 anni, recitando poi in provincia fino al 1925, quando si trasferì a Parigi affermandosi attore [...] del boulevard: fu il primo interprete di Le cøur ébloui di L. Descaves, Le sexe faible e La fleur de pois di É. Bourdet. ); Les deux timides (1941); Lumière d'eté (1943); Les enfants du paradis (Amanti perduti, 1945); Les amants de Vérone (1949); Les ... Leggi Tutto
TAGS: BELL'ANTONIO – ESPINASSE – BOURDET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASSEUR, Pierre (2)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] altre componenti dal 17,6% al 17%. Lo stadio successivo fu la riforma del 1986 con cui veniva ridotta la progressività a Hollywood, Torino 1988; M. Ciment, J.-L. Passek, Dictionnaire du cinéma américain, Parigi 1988 (trad. it., Roma 1993); P. Paraire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] come si vide all'ONU il 14 gennaio 1980 quando l'URSS fu condannata con 100 voti contro 18. A Brežnev è possibile far risalire 1991; H. Bogdan, Histoire des peuples de l'ex Urss. Du IXe siècle à nos jours, Parigi 1993; After the Soviet Union. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRECIA Francesco Cacciabue Livio Tornetta Antonio Solaro Emanuele Banfi Mario Vitti Vincenzo Tiné Nunzio Allegro Antonino Di Vita Efi Strousa Claudio Varagnoli Nicola Balata Angela Prudenzi (XVII, [...] -culturali. Bibl.: A. Mirambel, Les aspects psychologiques du purisme dans la Grèce moderne, in Journal de Psychologie e la metà del 3° secolo, quando sulle fondazioni ellenistiche fu rialzata una nuova cinta muraria. Essa difese la città per assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
eminènza
eminenza eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali