EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] decenni per la figura e l'opera di E. che fu al centro degli eventi più rilevanti dei primi trent'anni a partire dai contemporanei); C. Astruc-J. Monfrin, Livres latins et hébreux du cardinal Gilles de Viterbe, in Bibl. d'Human. et Renaiss., XXIII ( ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] a morte durante una partita di caccia.
Ora A. fu richiamato in Inghilterra dai suoi monaci, nonché dal nuovo re nature de l'argument de s.A., in Archives d'hist. doctrinale et littéraire du Moyen Age, IX(1934), pp. 5-52; J. Bayart, The Concept of ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] che a stento cominciava a capire, Antonioni fu costretto nei primi tempi a impiegarsi in un A. le file interieur, Bruxelle 1991; R. Prédal, M. A. ou la vigilance du désir, Paris 1991; G. Tinazzi, M. A. Ecrits 1936/1985, Progetto Antonioni ( ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] di senno e morì un anno dopo (10 agosto). Gli successe C., che fu solo allora, e come re di Spagna, terzo, mentre non ebbe mai numero Venezia, Torino, del Vaticano, Parigi, Archives du Ministère des Affaires Etrangères, Londra, Public Record Office ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] prozio Leone X, che prese molto a cuore la sorte della "duchessina",fu condotta a Roma già prima, che avesse compiuto l'anno. Morto Leone stabilì cauti contatti con i loro avversari, i "princes du sang" Antonio di Borbone e Luigi di Condé, capi ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] le tesi del Boisguilbert (il cui Testament politique du maréchal de Vauban è stato trovato nella sua biblioteca eredi dell'autore e nella libreria pubblica di Sapienza". Ci fu, forse, allora un progetto di pubblicarlo negli atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] passando per Ancona, Foligno e Terni. Il 25 luglio fu proclamata, con la data del 18, una bolla che 49-88.
P. Joannides, La chronologie du tombeau de Jules II. À propos d'un dessin de Michel-Ange découvert, "Revue du Louvre", 1991, nr. 2, pp. 33 ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] o addirittura nel 1509.
Il 1º giugno 1501 il D. fu chiamato da V. Bandelli ad occupare la carica di procuratore dell' s., XVII (1934-35), Suppl., pp. 3-49;Id., La date de mort du cardinal Cajétan (10 août 1534), in Angelicum, XI (1934), pp. 603-608;G ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] , si chiuse in un monastero e il 16 aprile 1118 morì. Fu sepolta a Patti, nella cui cattedrale si trova ancora oggi la sua G. Noyé, Le château de Scribla et les fortifications normandes du bassin du Crati de 1044 à 1139, in Società, potere e popolo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] a Mantova, un'altra, Isabella Clara (1694-1753), fu terziaria nel monastero mantovano delle serve di Maria ed una 655; X, ibid. 1979, pp. 544 s., 601 s., 660 s.; Correspondance du nonce... A. Ranuzzi, a cura di B. Néveu, Rome 1973, ad vocem;Marco ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...