Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] artistica, che riprese lentamente solo nel sec. 12° e fu limitata in sostanza, ancora una volta, al restauro di 1979-1980, pp. 5-21.
A. Buda, De l'histoire de la formation du peuple albanais de sa langue et de sa culture, Studia Albanica 17, 1980, 1, ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] . nel 1115), ispiratrice della ricostruzione del duomo, che fu in contatto con la Normandia attraverso Lanfranco di Pavia e di J.D. Bruce, Halle 1910; La mort le roi Artu, roman du XIIIe siècle, a cura di J. Frappier, Paris 1936; The Vulgate Version ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] a Vercelli, una tavola firmata e datata 1547. Nello stesso anno fu chiamato a completare la decorazione del tiburio del santuario di S. Maria la tavola con Marte e Venere di Parigi, Musée du Petit-Palais, un raro esempio di pittura profana già ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] . 224 ss.). Anche se la sua adesione al marxismo fu, come egli stesso più volte afferma, tutta politica e nella collana "Univers des formes", diretta da A. Malraux (Rome. Le centre du pouvoir, Paris 1969; Rome. La fin de l'art antique, ibid. 1970; ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] tragicamente nel 1543: come ci narra il Vasari (p. 152), fu ucciso e derubato da un suo "garzone".
Nonostante l'alto numero L. Dussler, Berlin 1972, pp. 255-262; Dessins de la coll. du marquis de Robien… au Musée de Rennes (catal.), Paris 1972, p. 26 ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] Agnese tra le fiamme, ispirata al Du Quesnoy ma "aggiornata" sulla plastica berniniana, fu eseguita entro i termini di due anni funebre di papa Clemente IX in S. Maria Maggiore; l'opera fu commissionata nel 1671 da Clemente X al Rainaldi, che era già ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] stata fatta derivare da siclus-siglo ('moneta presso gli ebrei'; Du Cange, 1938) o da altri termini (Degli Abati Olivieri Angiò fece trasferire la sua z. a Saint-Rémy, e ad Avignone fu battuta la moneta papale (Martinori, 1907, pp. 241, 255).A ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] comunque il ruolo di a., almeno fino al sec. 12°, fu praticamente monopolio di chierici. A questo proposito tuttavia è stato osservato la metà del sec. 13°, quando il domenicano Nicolas du Biard scriveva: "nei cantieri maggiori è invalso l'uso di ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] Dopo la fine dell'iconoclastia, la decorazione aniconica della Santa Sofia fu sostituita.Con la Santa Sofia, citata nelle fonti già dal 797 in Art et société à Byzance sous les Paléologues, "Actes du Colloque, Venice 1968", Venezia 1971, pp. 85-89; ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] ) e Cornelio, nato nel 1463-64.
D. morì per causa ignota e fu sepolto in S. Pier Maggiore, a Firenze, il 16 genn. 1464.
La . Androsov, D. ... and his works in the Hermitage, in Travaux du Musée National Hermitage, XXII (1982), pp. 9-17 (in russo con ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...