CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] per le stesse funzioni). Nella seconda metà del secolo fu molto apprezzata una stella grande. Nelle Chroniques di Armes i armadures catalanes medievals, Barcelona 1968; F. Buttin, Du costume militaire au moyen âge et pendant la renaissance, Memorias ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] tra la Corona e il Comune di R.; la costituzione del 1321 fu promulgata dal re di Francia Filippo V il Lungo (1317-1322) Age, ivi, pp. 12-19; J. Le Maho, Le groupe épiscopal de Rouen du IVe au Xe siècle, ivi, pp. 20-30; M. Baylé, Les vestiges romans ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] legame tra i cittadini e la cattedrale di S. Giorgio fu rinnovato in questi anni con la translatio delle reliquie di s de la sculpture italienne. La sculpture romane dans l'Italie du Nord, Paris 1945; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] medievali questo tipo di copertura è spesso definito con il vocabolo tholus (Du Cange, VIII, 1938, p. 101), o con termini che 1983b); l'identico tema, ma su luce libera molto più ridotta, fu risolto, entro la metà del sec. 14°, nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] della città all'arcidiocesi di Cambrai. Nel 979, B. fu scelta come capitale da Carlo di Francia, il figlio cadetto di . 192-214, 281-309; G. Des Marez, L'organisation du travail à Bruxelles au XVe siècle (Mémoires couronnés et autres mémoires publiés ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] e morto a M. nel 1541. Il coro fu ricostruito in dimensioni triple rispetto al precedente verso la chrétienne des cités de la Gaule des origines à la fin du VIIe siècle (Publication du Centre de recherches sur l'antiquité tardive et le haut ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] 1993).Per Belting e gli altri autori citati, il Medioevo fu l'epoca dell'i., che precedette il tempo dell' dans les écrits de Suger, in Artistes et philosophes: éducateurs?, "Table ronde du Centre G. Pompidou, Paris 1994", a cura di C. Descamps, Paris ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] del regno, uno dei primi mandati del giovane re fu la repressione della politica di J. in Linguadoca e Le grand sceau de Jean duc de Berry, ivi, pp. 141-144; Les fastes du Gothique. Le siècle de Charles V, cat., Paris 1981; C. Norton, Medieval Tin- ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] le figure stanti degli apostoli (Zanichelli, 1997), fu invece affidata a un collaboratore del maestro, un seguace Wataghin, L. Pani Ermini, La cattedrale in Italia, "Actes du XIe Congrès international d'archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" ( ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] un alto valore mistico-simbolico, che, a sua volta, fu trasmesso agli stessi esseri, alati. A Matteo, che riporta Men, JWCI 12, 1949, pp. 21-45; A.M. Cetto, Miniatures du Moyen Age, Lausanne-Bern 1950; P.A. Underwood, The Fountain of Life in ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...