L'Italia preromana. I siti etruschi: Casilinum
Carlo Rescigno
Casilinum
C. è ricordata da Livio, durante la guerra annibalica, come il porto di Capua sul Volturno; la città, successivamente menzionata di [...] qui fu sconfitto dalle truppe di Narsete.
Gli scavi ottocenteschi dimostrarono che il sito fu bonificato e J.-P. Vallat, Ager publicus, colonies et territoire agraire en Campanie du Nord à l’époque républicaine. Cadastres et espace rurale, Paris 1983 ...
Leggi Tutto
LILLEBONNE (Iuliobona)
J. Mertens
Capitale dei Caleti.
Questa piccola città riuniva in sé le condizioni più favorevoli all'attività di un porto e rappresenta il tipo di quello che dovevano essere i porti [...] N.
Città aperta nei primi secoli dell'èra nostra, fu devastata fin dalle prime invasioni del 253-285. Non Le Parquier, Note sur le répertoire archéologique de la Seine Inférieure, in Bull. du Comité des Antiq. Seine Inférieure, XIX, 1939, pp. 7-10; G ...
Leggi Tutto
QAṢRĪN (francese Casserine; Cillium)
G. Picard
Città del centro della Tunisia, nella regione delle steppe, ai piedi della dorsale che va da Sbeida a Thelepte, oggi Casserine. La città antica era costruita [...] aveva pure un vescovo donatista. Nel 544 il patrizio Salomone fu sconfitto e trovò la morte davanti a Cillium.
Le rovine seconda guerra mondiale, cfr.: Bull. Arch. du Comité, 1945, P. V. de la Commission d'Afrique du Nord, XVIII, 12 febbr. 1946; P ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
L. Rocchetti
Personificazione. - La città di A. ci offre forse la più celebre personificazione di città del mondo antico nella statua che alla Tyche della città fece Eutychides di Sicione [...] una divinità di città, la corona turrita. Fu copiata più volte e le copie più antiche si Filocalo: K. Miller, Itineraria Romana; Römische Reisewege an der Hand. der Tabula Peutingeriana, 1916, tav. XVII; H. Stern, Le Calendrier du 354, Parigi 1954. ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενόϕῶν)
I. Baldassarre
Storico ateniese e moralista, piuttosto che filosofo, vissuto tra il 430 e il 355 circa a. C. Scolaro di Socrate. La sua vita e le sue opere ci offrono la più precisa [...] v, 6, 6), una statua in marmo pentelico fu elevata sulla sua tomba.
La lacuna iconografica riguardo S. n. 177; A. Bianco, Catalogo, n. 66; R. Ricard, Marbres antiques du Musée du Prado, Madrid 1923, n. 110, tav. 26; Arndt-Bruckmann, Griechische und ...
Leggi Tutto
RIRHA
R. Rebuffat
Odierno nome di un antico agglomerato nella Mauretania Tingitana (Marocco) che si trova a N di Sidi Slimane, sullo sperone formato da un gomito dell'Oued Beth, sulla riva destra (coordinate [...] 5-451), non lontano da un guado. Fu occupata in epoca preromana (stratigrafia: un livello ; Bull. Ant. Maroc, II, 1957, p. 205 (stratigrafia); Les voies romaines du Maroc dans l'Itineraire Antonin, in Mélanges Grenier, 1962, pp. 599 (situazione di ...
Leggi Tutto
Vedi PINDARO dell'anno: 1965 - 1996
PINDARO (Πίνδαρος)
G. Sena Chiesa
Il maggiore poeta lirico greco nato a Tebe (522-442).
Da passi di fonti antiche (Aysch., Epist., 4; Paus., I, 84) è noto che gli [...] P., con il nome del poeta iscritto nella base, fu ritrovata nel Serapeion di Memfi, ove erano collocate una serie 191, i; J. Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolemaïques du Serapeion de Memphis, Parigi 1955; K. Schefold, Grabrelief eines Dichters, ...
Leggi Tutto
ANFORE SELVAGGE, Pittore delle (Maler der wilden Amphoren)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto due anfore frammentarie, trovate a Egina, ora conservate nel museo di Berlino (Berlino A 7 e A 8). [...] stile il pittore non fu certamente l'iniziatore, né fu uno di coloro che contribuirono con verme stretto nel becco su una oinochòe di Tolosa: J. Audiat, Un vase protoattique inédit du Musée de Toulouse, in Rev. Étud. Anc., LVI, 1954, p. 5 ss., tav. ...
Leggi Tutto
AMIENS (Ambianis)
J. Mertens
Città di pianura A., la Samarobrīva gallica, deve la sua prosperità al fiume e alle strade: situata sulla riva sinistra della Somme, a poca distanza dal mare, essa si vale [...] delle invasioni, alla fine del III sec., la città fu circondata da una cinta di mura, probabilmente rettangolare, M. Lecompte, ibid., 1949; E. Will, A., ville militaire romaine, in Revue du Nord, XXXVI, 1954, pp. 141-145; F. Vasselle e E. Will, Les ...
Leggi Tutto
SIGA (Siga; Σίγη)
P. A. Février
Antica città dell'Algeria nord-occidentale, sul fiume omonimo. Le rovine di S. si vedono nel luogo detto oggi Takembrit, a qualche km dalla costa, su di uno sperone roccioso [...] si trova nel periplo dello Pseudo-Scylax. Sappiamo che fu la residenza di Scyphax e dunque la capitale di un archéologie et d'histoire, LIV, 1937, pp. 108-141; id., Fouilles du Mausolée de Béni Rhenane en Oranie, in Comptes Ren. Acc. Inscr., 1954, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...