SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum)
L. Guerrini
Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] in seguito a un incendio, la città bassa fu abbandonata e gli abitanti si ritirarono sull'acropoli: un chenet à tête de bélier en calcaire, Ogan 1960; id., Poteries foncées du Haut Empire trouvées à Saint Bertrand de Comminges, in Gallia, XX, 1962, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani
Luca Bianchi
Tropaeum traiani
Adamclisi, località della Romania, 70 km circa [...] per il colossale trofeo (il Tropaeum Traiani) che vi fu fatto costruire da Traiano dopo la definitiva vittoria sui 85 (1997), pp. 471-86.
I. Bogdan-Cătăniciu, Changements du projet de la citadelle des Tropaeenses à l’époque constantinienne, in Der ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV (v. vol. vi, p. 253)
L. Botoucharova
Negli Itinerari Romani si trovano i nomi Phinipopolis (Tab. Peut., seg. vii), Philippopoli (Itin. Ant., O. Cunz, [...] ). Sotto Marco Aurelio, circa il 172 d. C., il Trimontium fu di nuovo fortificato e il tracciato della cinta è documentato da scavi 129 s. (in bulg.); id., Contribution à l'histoire du stade antique de Philippopolis, Sofia 1947, p. 45, tavv. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] distruzione causata da un incendio della fortezza di Sicopoli, fu fondata nell’856 la nuova C., sulle rovine dell’ - L. Pani Ermini, La cattedrale in Italia, in Actes du XIe Congrès International d’Archéologie Chrétienne (Lyon, Vienne, Grenoble, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Ruvo di Puglia
Ettore M. De Juliis
Laura Buccino
Ruvo di puglia
di Ettore M. De Juliis
Centro peucezio (gr. Ρύψ; lat. Rubi), situato circa 30 km a ovest di [...] da Plinio (Nat. hist., III, 105). R.d.P. fu municipium ascritto alla tribù Claudia ed ebbe un suo collegio di Augustales mythe grec dans l’Italie antique. Fonction et image. Actes du Colloque International (Rome, 14-16 novembre 1996), Rome 1999, pp ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
A. Giuliano
Filosofo nato ad Atene (428-427). Allievo di Socrate (v.), dopo la morte del maestro si ritirò a Megara, e più tardi in Sicilia e in Magna Grecia ove entrò in contatto [...] nella costituzione politica, ma entrato in contrasto con il dinasta fu costretto a partire e finì schiavo sul mercato di Egina . 74; J. P. Lauer-Ch. Picard, Les Statues Ptol-maïques du Serapeion de Memphis, Parigi 1955, p. 143 ss.; J. Charbonneaux, Un ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram)
I. Degmedzic
Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti.
Museo. - Fondato [...] di Storia Naturale. Dal 1866 al 1868 il museo fu alle dirette dipendenze della Accademia delle Scienze e a quel 1952, pp. 24-98; Z. Vinski, Une collection d'art du Haute Moyen Age provenant des Croates Pannoniens au Musée Archéologique de Zagreb, in ...
Leggi Tutto
SANCHI
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso dell'India, situato nell'odierno stato del Madhya Pradesh, nelle vicinanze di Bhopal. Rappresenta uno dei complessi monumentali più imponenti [...] era il tempio 18, situato sul lato S del grande stūpa, che fu eretto intorno all'epoca Gupta (320-530 d. C.). Dello stesso Society, 1902, p. 29-45; A. Foucher, La Porte orientale du Stûpa de Sanchi, Parigi 1910; J. Marshall, Monuments of Sânchi, in ...
Leggi Tutto
MICON e PERO
F. Canciani
Secondo, una tradizione riferita da varî autori (Val. Max., v, 4, 7; Plin., Nat. hist., vii, 36; Hyg., Fab., 254; Fest., xiv; Solin., i, 124) una giovane donna avrebbe salvato [...] ; essa attrasse l'attenzione anche nel Rinascimento e fu presa a soggetto di pitture col titolo di " Philos. Hist. Klasse, 33, 1951, pp. 147 ss.; J. Leclant, Le rôle du lait et de l'allaitement d'après les textes des Pyramides, in Journ. Near Est. ...
Leggi Tutto
CLUPEA
A. Beschaouch
Città dell'Africa proconsularis (oggi Qlibia-Kelibia), forse di origine punica, ma di nome dapprima greco (᾿Ασπίς), poi latino (Clupea, Clipea, Clipea, Clypea). Era situata sulla [...] secolo). Durante la spedizione di Agatocle la città fu una piazzaforte siciliana. Regolo l'occupò durante la 1, p. 110; Zonaras, VIII, 12. Storia: S. Gsell, Hist. Anc. de l'Afr. du Nord, Parigi III, 1921, pp. 48, 80, 173, 174, 403; VII, 1928, pp. 120 ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...