POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] moschea di Kairouan, la cui prima cisterna fu creata all'epoca del califfo omayyade Hishām Solignac, Recherches sur les installations hydrauliques de Kairouan et de la steppe tunisienne du VIIe au XIe siècle (J.C.), Annales de l'Institut d'études ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] intorno ai 2,5 ha. La scarsità di terreno coltivabile fu all'origine dello sviluppo delle colonie del Mar Nero e Syrie, Lyon 1992; D. Bonneau, Le régime administratif de l'eau du Nil dans l'Égypte grecque, romaine et byzantine, Leiden 1993; L. ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] termali.In Grecia, il centro monastico in assoluto più importante fu il monte Athos, nella penisola calcidica, dove l'arrivo di 1985; J.P. Fourdrin, Les églises à nef transversale d'Apamène et du Ṭûr 'Abdîn, Syria 62, 1985, pp. 319-335; S. Mojsilović ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] a. C.: J. Ph. Lauer - Ch. Picard, Les Statues Ptolémaïques du Serapeion de Memphis, Parigi 1955; F. Matz, in Gnomon, XXIX, 1957 Biblioteca Vaticana (v. bibbia). Il ritratto dell'autore fu infatti un lascito del mondo antico al Medioevo, in Occidente ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] , che se ne ispirò nel De regimine principum. Ma l'Epitoma non fu solo un'opera di erudizione per gli autori medievali: è noto per es le-Duc, V, 1875, pp. 218-269; A. Dain, La tradition du texte d'Héron de Byzance, Paris 1933; C. Cahen, Un traité d ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] pp. 497-503).
M. Piérart - J.P. Thalmann, Agora: zone du portique, in Rapport sur les travaux de l’École Française en Grèce en 1977 furono di nuovo trasferite ad Argo. Il sito del santuario fu rioccupato da una comunità cristiana tra il IV e il V ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] sola è stata trovata intatta e ha fornito idoletti. Questa necropoli fu in uso dal Tardo Elladico III A fino all'inizio del 1964; S. Zafiropoulo, Histoire de la Grèce à l'âge du bronze, Parigi 1964; E. Alexiou, Μινωικὸς πολιτισμός μετὰ ὁδηγοῦ τῶν ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] , p. 28 ss.). Ma con l'andar del tempo fu l'aspetto politico a prendere il sopravvento: lo sfilare del XLIX, 1945, p. 519 ss.; H. Metzger, Les représentations dans les vases attiques du IVe siècle a. C., Parigi 1947, p. 215; H. Van Hoorn, Choes and ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] pp. 10-16; H. Mansuy, L'industrie de la pierre et du bronze dans la région de Luang Prabang, Haut-Laos. Contribution à l Champasak, sulla sponda destra del Mekong (Laos meridionale).
Il monumento fu oggetto dei primi studi da parte di É. Aymonier ed ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] Reims (m. dopo l’847) in Danimarca e Svezia, dove gli fu permesso di predicare alle popolazioni e, negli anni Cinquanta, di erigere chiese proprio Paese.
Bibliografia
Fonti:
M. Canard, La relation du voyage d’Ibn Fadlàn chez les Bulgares de la Volga ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...