Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] Réau, II, 1, 1956, p. 94;
J. Lemaire, La manifestation du Seigneur, la liturgie du Noël et de l'Epiphanie, Paris 1957, pp. 525-533;
P. tutto il Medioevo la costruzione di gran lunga più comune fu la ruota verticale a pale radiali, che aveva la parte ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] nilotici, con gli Etiopi, e in Grecia il nome di Αἰϑίοψ fu dato a ogni tipo di pelle nera, secondo l'etimologia stessa Ath. Mitt., XXXIV, 1909, pp. 29-32; P. Graindor, Tête de nègre du Musée de Berlin, in Bull. Corr. Hell., XXXIX, 1915, pp. 102-112 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] IIe siècle av. J.C. et le Ier siècle ap. J.C. Actes du Colloque organisé par l’École Française d’Athènes et le CNRS (Athènes, 14-17 vi sacrificò prima di partire per l’Oriente. Nel 168 a.C. fu presa e messa a sacco da Emilio Paolo; nel 146 a.C. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] un’area che doveva essere occupata da edifici di età classica e che fu liberata a prezzo di demolizioni, si crea fra fine I sec. a. l’Epire dans l’antiquité, I-II-III. Actes du Colloque International de Clermont-Ferrand (Clermont-Ferrand, 22-25 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] fatta dal luogotenente Roux durante la spedizione di M. Du Fresne del 1772. Le pareti erano costruite con pali leggermente si erge il mausoleo di Nandauwas in cui, secondo le fonti, fu sepolta la stirpe reale di Saudeleur e, in fasi successive, di ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] una data precisa per il primo tempio elevato a V., che fu quello votato sotto il nome di V. Obsequens, da Fabio Gurge : S. Besques-Mollard, Catalogue des Figurines et Reliefs en terre cuite du Musée du Louvre, II, Myrina, 1963, tav. 15. Tempio di V. e ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] Robinson e A.R. Hughes) e nella porzione inferiore del Member 1 di Swartkrans. Fu tuttavia con l'impulso dato dai coniugi L.S.B. e M.D. Leakey Etiopia e Kenya, scoperti fin dal 1901 da P. du Bourg de Bozas. Gli scavi effettuati da J. Chavaillon ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] C.; tra il V e il VI secolo l’area del santuario fu occupata da una comunità cristiana e l’ergasterion di Fidia trasformato in siècle av. J.C. et le Ier siècle ap. J.C. Actes du Colloque organisé par l’Ecole Française d’Athènes et le CNRS (Athènes, ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] nei vari ambienti del mondo greco. A Corinto la crisi fu risolta con formule più mature, data la preminenza economica dello stesso autore).
P. Amandry, La Grèce d’Asie et d’Anatolie du VIIIe siècle avant Jésus-Christ, in Anatolica, 2 (1968), pp. 87- ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] stato proseguito con la sola interruzione della guerra. Esso fu subito esteso all'area a N dei due edifici sacri alla foce del Sele, Roma, I, 1951; II, 1954; J. Bérard, A l'Héraion du Silaris, près de Paestum, I, in Rev. Arch., 1952, II, p. 12 ss.; S ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...