Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] dal papato e, come attestano i rinvenimenti ceramici, essa fu in uso fino al XII secolo.
Bibliografia
P. Brown, History, 4, 2 (1932), pp. 314-34; W. Heyd, Histoire du commerce du Levant au Moyen Âge, Amsterdam 1959; A.S. Atiyat, Crusades, Commerce ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] la differenza che frà settentrione celtico e Grecia non vi fu contatto diretto (come vi era stato fra Grecia e Origines de l'Art Français, Parigi 1947, I, parte, III: L'art de l'âge du Fer; R. Joffroy, La tombe de Vix (Côte-d'or) in Mon. Piot, XLVIII ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] semplici, quali i carbonati e gli ossidi di rame, il passo fu molto breve. Ne è testimonianza il ritrovamento già a Çayönü di , 1983, pp. 777-780.
Limet 1960: Limet, Henri, Le travail du métal au pays de Sumer au temps de la IIIe dynastie d’Ur, Paris ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] , per quantità e varietà dei modelli, fu tuttavia quello diffuso nella Francia nordorientale per importazione quello tardogotico, a doppio bacino, nella cattedrale di Tréguier (dip. Côtes-du-Nord; Enlart, 19273, pp. 879-880; Lasteyrie, 1927, pp. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] sec. a.C. Dopo la battaglia di Magnesia Samo fu ceduta a Eumene II dai Romani e divenne parte della Furtwängler, L’Héraion de Samos. Quelques aspects de l’évolution du sanctuaire du Ve siècle à l’époque hellénistique. Essai d’interprétation, ibid., ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] ). Consiste in un ramoscello di ferula, che per altro fu usato anche per bastoni (Beazley, in Am. Journ. Arch IV secolo: vasi di Kerč: H. Metzger, Les représentations dans la cér. att. du IV siècle, tavv. 9-22; 24 s. Rilievo di Copenaghen: P. E. Arias ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] dai processi cosmici. Secondo la tradizione andina, Atahualpa fu ucciso per aver gettato a terra un libro, una Duviols, Pierre, Un symbolisme andin du double, la lithomorphose de l'ancêtre, in: Actes du XLIIe Congrès international des Américanistes ( ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] e la già citata strada per Neuss, nei cui fossati fu ritrovato altro materiale di vetro. I forni appartengono a tre 1953, p. 121 ss.; IV, 1954, p. 153 ss.; id., Gobelet de verr émaillé du Musée d'Alger, in Lybica, III, 1955, p. 87 ss.; G. M. A. ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] caso di S. Petronio a Bologna da un d. fu ricavato alla fine del secolo un grande modello in muratura, - Einmal anders gesehen, in L'art et les révolutions, "Actes du XXVIIe Congrès international d'histoire de l'art, Strasbourg 1989", Strasbourg 1992 ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] Peloponneso, come concordano nell'affermare gli autori classici. La città di provenienza fu, forse, Epidauro (Herod., viii, 46; Paus., ii, 29, Lapalus, Le fronton sculpté en Grèce des origines à la fin du IV siècle, Parigi 1947, p. 158 ss., p. 314 ss ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...