Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] dell'VIII sec. a.C. Il Delta del Nilo fu sicuramente una delle mete preferite del commercio fenicio, come Mainz a. Rh. 1982, pp. 261-72; G. Kestemont, Les Phéniciens en Syrie du Nord, in Studia Phoenicia-III, Leuven 1985, pp. 135-61; M. Botto, L' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] Leg., 2, 5).
La creazione del sistema municipale fu dunque un fatto storico lungo e complesso che terminerà antica. L’urbanistica romana, Torino 1987.
C. Nicolet, L’inventaire du monde. Géographie et politique à Rome aux origines de l’Empire romain ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] joaillerie égyptienne, in Mémoires de l'Inst. franç. du Caire, II, 1907; Schäfer-Möller, Aegyptische Goldschmiederarbeiten Cina. - In Cina e nei paesi sotto la sua influenza, l'o. fu presto portata a un alto grado di perfezione: verso il III sec. a. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] dopo una prima emissione di monete san zhu (tre grani), fu l'artefice di una duratura riforma monetaria basata sull'uso della moneta ; Xinjiang 1983; Cong 1996a, 1996b; Wang 1996; Wang - Du 1997; Knauer 1998). Come la Via della Seta ed il sistema ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] , come indica il nome, della vittoria dell'Islam nel Sind, M. fu fondata probabilmente poco prima del 734 (data ‒ 116 a.E. ‒ funerario, in A. Molinari - A. Nef (edd.), Actes du Colloque "La Sicile à l'époque islamique. Questions de méthodes et ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] nel sec. 17° dopo un abbandono di due secoli!).Il vouge francese fu invece tutt'altro tipo di a., citato già nel sec. 12°, ma F. Buttin, Les armes d'hast, Bulletin Trimestriel de la Société des Amis du Musée de l'Armée, 1936-1952, 44-46, 48-52, 54-55 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] a.C.
Forse il primo vero e proprio governatore fu Fonteio, nominato da Pompeo in occasione della guerra in .-L. Fiches - J.-L. Paillet, L’aqueduc de Nîmes et le Pont du Gard. Archéologie. Géosystème. Histoire, Nîmes 1991.
P. Varène, L’enceinte gallo- ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] fa, furono trovati i resti di nove individui; di essi uno fu ucciso dalla caduta di un masso dalla volta della grotta, ma and the Levant, Dallas 1975; M. Gabori, Les civilisations du Paléolithique moyen entre les Alpes et l'Oural, Budapest 1976; ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] 906.
V. Aravantinos, Contenu, contexte et fonction du trésor du palais mycénien de Thèbes (Béotie). Une approche économique aveva fondazioni in pietra e l’alzato in mattoni e fu distrutto da un incendio. Le prime fortificazioni furono costruite all ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] metà del II sec. (ma possibilmente più antico, se esso fu fatto costruire dal re nabateo Rabbel II - 71-106 d. presso il wādī Mukattab (C. I. S., II, nn. 890, 914).
26. SHA῾DU (sh῾dw); artista il cui nome appare su uno (o due) graffiti a Ḥegrā (C ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...