Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Singara). Quest'ultima, come sappiamo delle fonti, fu conquistata nel 360 da Shapur II, il (1977), pp. 151-66; A. Jeroussalimskaja, Le cafetan aux simourghs du tombeau de Mochtchevaja Balka (Caucase Septentrional), in StIranica, 7 (1978), pp ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Città del Vaticano 1924-1937; B. Nogara, Guide du Musée étrusco-grégorien du Vatican, Vaticano 1933; J. D. Beazley-F. sala del Sansone, come già detto, nel 1838, nel 1962 fu restaurato e staccato dal blocco di opus reticulatum su cui si trovava ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] al IV, V e VI sec. d. C. solo quando fu stabilito che i marchi impressi sull'argento e attribuibili ad imperatori della in Georgica, I, 1936, pp. 50-52; L. Bréhier, Le calice d'argent du Musée de Genève, in Genava, III, 1925, pp. 121 ss.; C.-J., Una ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] rappresentanti di un’illustre famiglia, trovarono la morte nel 211 e fu il loro nipote Scipione Africano a portare a termine l’occupazione romaine. Hiérarchies et territoires. Table ronde internationale du CNRS (Talence, 8-9 décembre 1988), Paris ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] tav. III, 1) viene talora incluso tra i pezzi datati perché fu trovato in esso un certo numero di monete di Azes I o l'impero romano, in Orientalia, XVII, 1948; A. Foucher, La vie du Bouddha d'après les textes et les monuments de l'Inde, Parigi 1949; ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] Present, Stockholm 1987, pp. 17-32; A. Muzzolini, La "Néolithisation" du Nord de l'Afrique et ses causes, in O. Aurenche - J. epoca precoloniale. Nell'Africa a sud del Sahara esso fu facilitato dal diffondersi della lavorazione del ferro a partire ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] ., Caes., 76; Cass. Dio, xliv, 6, 3); la sella fu esposta ancora in seguito per il defunto Cesare proclamato divus (Cass. Dio Cairo: A. Kamal, Stèles ptol. et rom., in Cat. gen. du Musée du Caïre, tav. 38,2 2136. - Statua di Khephren: F. Borchardt, ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] précisions à propos de l'outillage paléolithique ancien sur galets du Khorassan (Iran), in Paléorient, 3 (1975), pp. 101 fase successiva (4200-3750 a.C. ca.) il reticolo insediamentale fu dominato da Susa, la cui estensione superava i 30 ha. Qui ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] in ADelt, 17 (1961-62), pp. 215-17.
L. Ghali Kahil, Quelques vases du sanctuaire d’Artémis à Brauron, in AntK, 6 (1963), pp. 5-29.
Ead sotto l’impero di Augusto, in particolare il tempio di Atena fu portato ad Atene ed eretto nell’Agorà. Nel II sec. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] forte con la terra e una più marcata stanzialità, fu un'acquisizione molto lenta e rimase a lungo una Southern Levant, Sheffield 1993; J.L. Huot, Les premiers villageois de Mésopotamie, du village à la ville, Paris 1994; G. Stein - M.S. Rothman ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...