Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] paleopedologia per indicare la nuova materia di studio fu utilizzato per la prima volta dallo studioso russo 1987; M. Cremaschi - C. Peretto, Les sols d'habitat du site paléolithique d'Isernia la Pineta (Molise, Italie Centrale), in Anthropologie ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] gran parte degli edifici romani, in molte zone della città fu repentino, causato da un incendio di vaste proporzioni, di cui . Phénomenès proto-urbains et urbains de l’Espagne à l’Italie du Nord. Actes du Colloque (Rome 1999), in c.s..
A. Frova - G. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] guerre e di stragi […]. L'avidità umana cercava l'argento; fu soddisfatta di aver scoperto, intanto, il minio, ed escogitò un et le feu. Rôle et place du feu dans les techniques de préparation du champ de l'ancienne agriculture européenne, Paris ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] (edd.), Arabie orientale, Mésopotamie et Iran méridional de l'âge du Fer au début de la période islamique, Paris 1984, pp. pur restando indipendente, gravitava nell'orbita del regno partico e fu assediata invano da Traiano (116 d.C.) e da Settimio ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] Die Menschliche Gestalt, Strasburgo 1903; E. Benveniste, Le sens du mot Κολοσσος et les noms grecs de la statue, in Rev sua s., di Lisippo (cfr. nn. 38, 63, 65, 70), fu fatta erigere dagli Achei dopo la morte dell'atleta in guerra (si tratta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] di circa 5 ha, oggi situato a 22 km dalla costa, che fu occupato per circa 500 anni tra il 2000 e il 1500 a.C. sépultures, in BGeologIndochine, 19, 3 (1932); P. Colani, Mégalithes du Haut-Laos, Paris 1935; P. Sørensen - T. Hatting, Archaeological ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] les origines et le développement de l'art en France et en Espagne du VIIe au XIIe siècle, Paris 1961; C. Cid, El tesoro visigótico tra l'80% e il 90% di oro, questo livello non fu più raggiunto; verso il 640 la quantità media d'oro utilizzata si ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] recupero sì di manufatti e di strutture, ma anche ‒ qui fu la novità ‒ di relazioni fra i diversi strati del terreno, e foro, Roma 1989, pp. 349-54; A. Schnapp, La conquête du passé, Paris 1993 (trad. it. La conquista del passato, Milano 1994); ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] i Traci nell'83 a. C.) fino al 450 d. C., allorché fu trasformato in chiesa.
Il tempio di Apollo poggia a N nella roccia e a Journ. Arch., L, 1946, p. 86 ss.; E. Will, Groupe de bronze du V siècle trouvé à Delphes, in Bull. Corr. Hell., LXX, 1946, p. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] intera area dove sorgerà Yashodarapura, prima, e Angkor, poi, fu realizzato, principalmente, per sfruttare al meglio le acque monsoniche e cinquecento anni.
Bibliografia
L. Mallaret, L'Archéologie du Delta du Mékong, Paris 1960-62; C. Renfrew, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...