Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] su una piazza, creata demolendo le vecchie costruzioni repubblicane, che fu il primo Foro della città.
3. Dal I al II sec Italiae, XII, pp. 173-241 (Fasti Ostiensi); H. Thylander, Inscriptions du Port d'O., Lund 1952; H. Bloch, in Not. Scavi, 1953 ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] Recherches sur le commerce des étoffes, Paris 1852-1854; E. Molinier, Inventaire du trésor du Saint-Siège sous Boniface VIII (1295), BEC 43, 1882, pp. 277 'velo di s. Anna', così detto perché fu custodito come reliquia nel tesoro della cattedrale di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] Ras el-Soda, ad E di Alessandria. In esso fu trovato un interessante complesso di sculture in marmo che si conservano e ss.; (G. Botti e E. Breccia), nei Rapports sur la Marche du Service du Musée, 1895-1922 (G. Botti e E. Breccia); in Le Musée gréco ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] l'antichità. Infatti il segreto della produzione della seta fu gelosamente custodito dai Cinesi fino a quando, sotto Koptische Kunst, Recklinghausen 1963; P. de Bourquet, Musée Nat. du Louvre, Catalogue des étoffes coptes, I, Parigi 1964. Periodo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] spessa muraglia di mattoni crudi, con bastioni angolari. A Bactra fu eretto un nuovo rettilineo di mura a 1,5 km dalla Leriche - H. Tréziny (edd.), La fortification dans l'histoire du monde grec, Paris 1986; P. Gros, Moenia: aspects défensifs ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] , Villes, villages et campaignes de l'Europe celtique. Du début du II millénaire à la fin du Ier siècle avant J.-C., Paris 1989; H. in rosso. In una seconda fase la piattaforma fu rialzata ed allargata inglobando la struttura più antica. La ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] .
A) - storia, topografia, scavi. La ricognizione archeologica dell'isola fu iniziata nel 1843 e nel 1845 da L. Ross cui seguirono Ch. 103 ss.; A. K. Orlandos, Les Baptistères du Dodécanèse, in Actes du Ve Congrès internat. d'archéol. Chrétienne, Aix ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] 88; Faut-il restaurer les ruines?. Actes des Colloques de la Direction du Patrimoine, Paris 1991; G. Zander, Scritti sul restauro dei monumenti dei disiecta membra del Tempio E di Selinunte fu inizialmente dettata dallo stato di corrosione e dissesto ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] sotto la dinastia visnuita dei Gupta (il cui fondatore, Chandragupta, fu coronato re dei re a Pataliputra nel 320 d. C.; , Indian Sculpture, Calcutta-Londra 1933; G. Combaz, l'Évolution du Stupa en Asie, Louvain 1933-1937; N. J. Majumdar, Explorations ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Roma”, che era stato prerogativa dell’isola dopo l’annessione, fu assunto dall’Egitto (che Ottaviano si assicurò dopo la in Topographie chrétienne des cités de la Gaule des origines au milieu du VIIe siècle, Paris 1986, pp. 93-105.
C. Vismara, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...