BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] l'opposizione alle raffigurazioni di soggetti sacri non fu meno viva, in un primo tempo, presso specialmente p. 551). Su Dura Europos (cfr. anche la bibl. s. v.); E. Du Mesnil du Buisson, Les peint. de la syn. de D. E., in Revue Biblique, XLIII, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] delle gronde erano del tipo corinzio, mentre il resto del tetto fu coperto alla maniera laconica, meno costosa (v. anche tetto).
Verso II, pp. 98 ss.; Catalogue général des antiquités égyptiennes du Musée du Caire: C. C. Edgar, Greek Moulds, Il Cairo ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] 'assedio di Amida (Diarbekir) in Mesopotamia: l'a. fu minato e crollò travolgendo gli assalitori (Procop., De bello at Dura Europos, Report of the VI Season e succ.; Du Mesnil du Buisson, Les ouvrages du siège à Doura-Europos, in Mém. de la Soc. des ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] si sviluppò con maggiore rigore, cioè in Attica. Fu quindi in Attica che si presentarono i maggiori problemi in Early Pottery, Londra, I, 1924; II, 1927; G. Contenau, Musée du Louvre: Les antiquités orientales (Sumer, Babylon, Elam), Parigi 1939; E. W ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] parte franato a valle già in età longobarda, quando fu trasformato a uso abitativo; altre torri quadrate più longobarda, III, Milano 1967, pp. 387-437); A. Grabar, A propos du nimbe crucifère à Castelseprio, CahA 7, 1954a, pp. 157-159; id., Les ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] costa dell'Africa orientale e nello Zimbabwe. In Nubia la pietra fu impiegata soprattutto per la costruzione di templi in età napatea e Des Tellem aux Dogon: recherches archéologiques dans la boucle du Niger (Mali), in G. Pezzoli (ed.), Dall' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] fardos funerari verticali. Questa tipologia fu molto diffusa, soprattutto sulla costa Burial Practices in the Moche Valley, Peru, Austin - London 1978;
A. Prous, Fouilles du grand abri de Santana do Riacho (M.G.), Brézil, in JSocAmer, 67 (1979-80 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] sistematiche campagne di scavo. L’ampio poggio meridionale fu sistemato con terrazzi già in epoca preromana e antique e médiévale. Production et commercialisation d’un materiau, Actes du Colloque International (Saint-Cloud 1995), Rome 2000, pp. 285- ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] 1939; P. Lacau, L'origine et la constitution première du système hiéroglyphique, in Ann. Coll. France, 1945, che scrissero. In particolare del materiale scritto su papiro (v.) che fu comunemente usato per tutti i libri, le lettere, i documenti, ecc., ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] . d. C. dovesse esistere una comunità cristiana numerosa. Fu solo in seguito ai decreti di Teodosio II (437 d (in russo), Leningrado 1961; L. R. Matton, Athènes et ses monuments du XVII siècle à nos jours, Atene 1963; L. Waddy, Did Strabon visit ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...