Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] ), è altrettanto certo che dell'arte ellenistica essa fu un importante centro di irradiazione. Se questo può . 111 ss.; Fr. W. von Bissing, Antike Plastik, p. 25 ss.; cfr. L. du Jardin, in Mem. Acc. Pont., 1932-33, p. 35 ss. Per la testa barbata " ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] terracotta, con lineamenti personali e tracce di colorazione, fu trovata in una tomba romana di Alcacer do Sal : R. Cagnat, Carthage, Timgad, Tebessa, et les villes antiques de l'Afrique du Nord, Parigi 1927, p. 4 ss.
B) Maschere cultuali: T. B. L ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] coperte da un tumulo di terra. La prima di queste tombe a camera fu indagata a Ke-noi, appena fuori Hanoi, nel 1896; la tomba, che de Dvaravati, Paris 1959; M. Pirazzolit'Serstevens, La civilisation du Royaume de Dian à l'époque Han, Paris 1974; Ch ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Palais Mazarin, Parigi 1885; Aumale, duc d'., Inventaire de tous les meubles du Card. Mazarin..., Londra 1861; Taylor, p. 349 ss.
Collezione Philippe D'Orléans. - Fu Reggente alla morte di Luigi XIV.
Comprò dai tre cardinali, Richelieu, Mazzarino e ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] v. Mallia, ibid., III, 1995, pp. 52325.
J.C. Poursat, L’essor du système palatial en Crète. L’état et les artisans, in Aegaeum, 12 (1995), pp. appartenente a un edificio del XIII sec. (TM IIIB), che fu utilizzato anche nell’VIII e nel VII sec. a.C. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] una delle necropoli meglio note è quella di Yabrud, che fu utilizzata tra 1900 e 1650 a.C. A Tell Arqa, pp. 79-96; J.D. Forest, Kheit Qasim I, un cimetière du début du troisième millénaire dans la vallée de Hamrin, Iraq, in Paléorient, 6 (1980), ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] . d.C., venne definitivamente distrutta e l'oasi di Marib fu abbandonata. Sistemi di canali irrigui, almeno in parte connessi a dighe -132; J. Pirenne, Le maîtrise de l'eau en Arabie du Sud antique. Six types de monuments techniques, Paris 1977; U ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] nel 7° e nel principio dell'8° non appaia unitaria, fu allora che si crearono le basi che avrebbero determinato il carattere 1989); T. Velmans, La peinture murale byzantine à la fin du Moyen Age, I (Bibliothèque des Cahiers Archéologiques, 11), Paris ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] un'iscrizione di epoca Tang qui rinvenuta, il primo monaco a stabilirsi a D. fu un Indiano, che vi aveva consacrato un monastero nel 366 d.C. Dal 781 come indicato dall'epitaffio, a un tale Yuan Du, membro del clan imperiale: all'interno della camera ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] limite fatidico di dodici piani 'fissato' dal Mayamata fu superato nel Tamil Nadu soltanto all'inizio dell'XI . 367-283.
‒ 1994: Dagens, Bruno, Le temple indien en Asie du Sud-Est - Archéologie d'une forme, in: Recherches nouvelles sur le Cambodge ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...