Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] .
Id., Nola: la Pompei de la Préhistoire. Recherches en cours sur un site du Bronze ancien détruit par l’éruption des Ponces d’Avellino (3500 B.P.), in di Bush Barrow e la foggia dei pugnali fu spiegata ipotizzando l’esistenza di contatti con il ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] Est et Centre, II, 1951 (I), p. 43 ss.; La découverte du passé: progrès récents et techniques nouvelles en préhist. et archéologie (studî riuniti legno con copertura rimovibile di grandi lastre di pietra, fu impiegato il metodo noto con il nome di " ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] a ovest della città. Il ponte, uno dei più grandi dell'epoca, fu tra le prime opere realizzate dai Sui nel 582 e rimase in uso Imaeda (edd.), Essais sur l'art du Tibet, Paris 1977; G. Béguin, Les arts du Népal et du Tibet, Paris 1987; Tu Shungeng, ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] mausoleo e quello del secondo per la chiesa, che fu aggiunta al mausoleo circolare. Secondo Mango, il modo ; J.-P. Sodini, Rites funéraires et tombeaux impériaux, in La mort du souverain entre Antiquité et Haut Moyen âge, éd. par B. Boissavit-Camus ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] fig. 105, tavv. 55, 2, 56, 1; E. Pottier, Vases du Louvre, Parigi 1901-04, D 355, tav. 38; S. Mollard-Besques, fosse il limite della aula magni Costantini.
Non senza dubbi, fu sciolto come monogramma di Eraclio quello sullo scudo sorretto da una ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] aal:J. Hajjar, Un hipogée romain à Deb'aal dans la region de Tyr, in Bulletin du Musée de Beyrouth, 18, 1965, p. 61 ss. S. di Tiro: M. H. sia nella forma abbozzata questo tipo a ghirlanda fu largamente copiato in materiali locali.
Un'altra fonte ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] il 'Levante', cioè la fascia siro-palestinese. La prima zona fu scelta da Braidwood per la sua ricerca sistematica sul campo, ma 1972.
Cauvin, J., Les premiers villages de Syrie-Palestine du IXème au VIIème millénaire avant J.C., Lyon 1978.
Cauvin ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] a ricevimenti e feste. Nel 1852; trasferito in altri locali, fu aperto a un numero di visitatori meno ristretto, ma solo Ermitage Impérial), Pietroburgo 1891; I. Lourié, Trois pseudo-stèles du Musée de l'Ermitage. Mélanges Maspero, I, Il Cairo 1936 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] sempre conservato un sarcofago “a porte di città” che fu certamente trasportato da Roma per un funzionario cisalpino del IV fra Adda e Mincio,Milano 1972.
Ch. Peyre, La Cisalpine Gauloise du IIIe au Ier siècle avant J.C., Paris 1979.
G. Cavalieri ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] (Herzfeld, 1942-1946; Cantay, 1992).Il māristān al-'Aṭīq, ad Aleppo, fu costruito anch'esso da Nūr al-Dīn fra il 1150 e il 1154, ; A. Süheyl, Sur l'histoire des hôpitaux en Turquie du Moyen Age jusqu'au XVIIe siècle, "Neuvième Congrès international d ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...