Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di raccogliere materiale, ma il risultato più importante fu una raccolta di disegni e di rilievi che, Heidelberg 1934; P. Montet, Les reliques de l'art syrien dans l'Ég. du Nouvel Empire, Parigi 1937. - VIII) H. Schaefer, Amarna in Religion und ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] ultima categoria di disegni emblematici su monete, e che fu d'altra parte un motivo ben fermo e stabilizzato Journ. Arch., LXIII, 1959, p. i ss.; K. Schefold, La Force créatrice du symbolisme funéraire des romains, in Rev. Arch., 1961, II, p. 177 ss.; ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] loro rivolte preghiere per ottenere la guarigione dei malati. Gh. fu oggetto di analisi sistematiche e di scavi tra il 1953 e il au Maghreb. IVe Congrès international d'histoire et de civilisation du Maghreb (Tunis, 11-13 Avril 1986), Tunis 1986; M ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Cyprus, in Ill. London News, 1949, p. 316; J. Du Plat Taylor, The Late Bronze Age Cyprus. A Recently Discovered Sanctuary whose della grande baia omonima sulla costa (baia di Famagosta), fu il porto più attrezzato, di fronte agli emporî di Laodicea ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] un complesso palaziale con giardini. Nel X secolo la moschea Namazgah fu trasferita a ovest del rabāḍ, al di fuori della cinta urbana. . 43-51; Ead., La citadelle de Bukhara de la fin du 9e siècle au début du 13e siècle, in AIslam, 8-9 (1999), pp. 37 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] basilica di S. Paolo sulla via Ostiense, ove fu respinta, ma il ripetersi delle incursioni convinse, un et le début de la cité médiévale de la fin du IIIe siècle à l’avènement de Charlemagne. Actes du Colloque (Paris, 1-3 avril 1993), Bari 1996 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] si usava una malta a base di calce, la cui durezza fu tuttavia di ostacolo a una sua maggiore diffusione in una regione les échanges entre le Čač, la Sogdiane et la Chorasmie au début du Moyen-Âge, d'après les données de l'étude des résidences ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] zapoteche e mixteche, di J. García Payón (1896-1977), che fu il primo ad intraprendere indagini scientifiche a El Tajín e in vari Antiquités de la région andine de la République Argentine et du désert d'Atacama (1908) e dal 1916 curatore della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] la Persia e l'India. Il concentramento di capitali fu particolarmente grande nella Baghdad abbaside tra il IX e , Le passage de la céramique byzantine à la céramique omeyyade en Syrie du Nord, en Palestine et en Transjordanie, in P. Canivet - J.-P ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] La Genière (ed.), Héra. Images, espaces, cultes. Actes du Colloque International (Lille, 29-30 novembre 1993), Naples 1997, pp a L a ovest del tempio. All’inizio del IV sec. a.C. fu costruito su un più antico scarico votivo (fine del VI - fine del V ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...