ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] non furono certo il giusto premio per Gregorio VII e ancor meno lo fu il saccheggio nel 1084 di Roberto I il Guiscardo (m. nel 175-277; E. Hubert, Espace urbain et habitat à Rome du Xe à la fin du XIIIe siècle (CEFR, 135), Roma 1990; M.J. Johnson ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Guerre, fortification et habitat dans le monde méditerranéen au Moyen Âge. Actes du Colloque (Madrid, 1985), Rome - Madrid 1988; A.A. Settia, s Oltre che sulla capitale l'attenzione di Giustiniano fu rivolta anche alle altre città dell'Impero. Nel ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] monumento. Un’area sacra si trovava nel luogo stesso ove fu poi eretta la piramide e ne rimangono un menhir alto et ses relations avec le Bronze Final Atlantique, in L’age du Bronze Atlantique. 1er Colloque de Beynac (1990), Perigueux 1991, pp ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] 'impalcatura in legno, con i sedili per gli spettatori, fu, sia per i giochi che per il teatro, precedente alla 1907, p. 33 ss.;
Chenevrière: M. Jollois, in Mém. sur les antiq. du dép. du Loiret, 1836, p. 1 ss.; Caumont, p. 325 s.;
Drévant: G. Mallard ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] a Parigi; il p. sul fianco sud della chiesa di Notre-Dame-du-Fort a Etampes; il p. della facciata occidentale, detto p. dei Re e gli altri due verso la Vergine del trumeau. Questa concezione fu ripresa nel p. del transetto nord di Notre-Dame a Parigi ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di ammonimento e salvaguardia da ogni tipo di uso improprio.Fu avvertita già verso il sec. 4° in ambito orientale 30, 1930, pp. 99-116; M. Laurent, Chauffe-mains liturgique du XIVe siècle, Bulletin des Musées royaux d'art et d'histoire, s. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Bibliografia
R. Le Tourneau, Les villes musulmanes de l'Afrique du Nord, Alger 1957; L. Gardet, La cité musulmane: vie il centro naturale della vita politica della città: quella di al-Azhar fu, ad esempio, il luogo in cui si esprimevano, fra XVII e ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] , secondo una soluzione che, con rapporti spaziali ben diversi, fu ripresa a S. Crisogono e a S. Maria in Trastevere pp. 11-142; E. Hubert, Espace urbain et habitat à Rome du Xe à la fin du XIIIe siècle (CEFR, 135), Roma 1990; S. Maddalo, In figura ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] le agili liburnae, sia perché la nuova bireme di Agrippa fu per i Romani la più adatta per i compiti sostanzialmente nn. 13, 28, 88, 140. Hydrìa Louvre E 735: E. Pottier, Vases du Louvre, ii, tav. 54. Per gli esempî di ceramica a figure nere e rosse: ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] lamelle articolate a copertura del dorso del piede.Se questo fu, a grandi linee, il processo di formazione delle difese i armadures catalanes medievals, Barcelona 1968; F. Buttin, Du costume militaire au Moyen Age et pendant la Renaissance (Memorias ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...