Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] et typométrique de quelques outils à cran de gisements épigravettiens du Sud-est d'Italie: Paglicci (Foggia) et Taurisano (Lecce Alla fine dell'Ottocento, A.H. Pitt-Rivers fu il primo ricercatore a utilizzare antichi attrezzi agricoli per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] Naso Ricurvo. Un antico livello della Struttura 33 fu edificato al di sopra della tomba 48, Practices in the Moche Valley, Peru, Austin - London 1978; A. Prous, Fouilles du grand abri de Santana do Riacho (M.G.), Brézil, in JSocAmer, 67 (1979- ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] non etruschi, che hanno riscontro anche in Sicilia. Ad Agrigento fu trovato un s. anch'esso ornato di metope e originario , La chronologie des sarcophages d'Aquitaine, in Actes du Ve congrès international d'archéologie chrétienne, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] in epoca proto-ottomana (secc. 14°-15°), la decorazione in s. fu priva di grande importanza.Nel Maghreb lo s. ebbe, dal sec. 9 L. Kalus, Analyse de décors épigraphiques et floraux à Qazwin au début du XIe-XIIe siècle, REI 45, 1977, pp. 89-130; S. ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] il 1143, nella quale il riuso di elementi antichi fu condotto in termini di programmatica e coerente rievocazione dei Bilan et perspectives des études médiévales en Europe, "Actes du premier Congrès européen d'études médiévales, Spolète 1993", a ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] scomparvero. Il vero fondatore dell'A. C., nel senso moderno della parola, fu G. B. de Rossi (1822-1894), che nel 1849, sotto la du Christianisme en Égypte, seguito a breve distanza dal Mommsen con Athenae Christianae; fatto significativo fu ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] nell'orbita di quel partito per la riforma della Chiesa di cui fu animatore Ildebrando di Soana, il futuro Gregorio VII (1073-1085), 1931, pp. 271-275; E. Pauty, Catalogue général du Musée arabe du Caire. Les bois sculptés jusqu'à l'époque ayyoubide, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] Colloque international sur l'art et l'archéologie des monastères gréco-bouddhiques du Nord-Ouest de l'Inde et de l'Asie Centrale (Strasbourg due mounds distanti 20 m l'uno dall'altro.
Fu individuato nel 1905, in seguito alla scoperta di numerose ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] (Islamische Kunst, 1986, nrr. 43, 84, pp. 58, 72). Fu tuttavia verso la fine del sec. 13° che si assistette a un progressivo Egypte 14, 1931-1932, pp. 117-126; id., Catalogue général du Musée du Caire, Cairo 1932; L.A. Mayer, Saracenic Heraldry. A ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] il primo Impero Rodi mantenne la sua importanza commerciale e culturale e fu scelta come luogo di residenza da Tiberio tra il 6 a.C. av. J.C. et le Ier siècle ap. J.C. Actes du Colloque organisé par l’École Française d’Athènes et le CNRS (Athènes, 14 ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...