L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Pergamo. Il monumento, che misurava oltre 36 × 34 m, fu eretto da Eumene II e presentava un nucleo costituito da un muro C. Moretti (edd.), Les grands ateliers d'architecture dans le monde égéen du VIe siècle av. J.-C., Paris 1993, pp. 97-109.
...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] II: M. Christol, L’épigraphie latine impériale des Sévères au début du IVe siècle ap. J.-C., ivi, pp. 333-357; T , che rivestì la pretura proprio in quegli anni, fra 335 e 340, e fu poi prefetto urbano (365-366), cfr. A. Chastagnol, Les fastes de la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] funzione, forse a causa di un evento tellurico, fu interessata da un’attività di spoliazione del ricco rivestimento .
G. Soricelli, Divisions agraires d’époque romaine dans la plaine du Sarno (Nuceria Alfaterna, Stabiae, Pompeii / Ier siècle av. - ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] C. Chauchat - J. Pelegrin, Le premier peuplement de la côte désertique du Pérou, in BPrHistFr, 91, 4-5 (1994), pp. 275-80; Classico) raggiunse forse una popolazione di 200.000 abitanti, fu invasa e parzialmente distrutta intorno al 750 d.C. Sviluppi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] irruzioni dei Qarmati (905, 924, 927) e di altre tribù la città fu devastata; Ibn Giubayr riferisce che nel 1184 la gran parte della città era Berlin 1996, pp. 229-58; Id., Analyse du plan du palais du calife al-Moutasim à Samarra, in R.-P. Gayraud ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] Zhi Yin ("sigillo del re di Dian").
Il territorio di D. fu inglobato nell'impero Han intorno al 109 a.C. dopo una serie di (1967), pp. 8-21; M. Pirazzoli t'Serstevens, La civilisation du royaume de Dian à l'époque Han d'après le matériel exhumé à ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] il dominio sul Delta e il controllo del Nilo, fu fondato il nucleo abitato di al-Fustat, seguito poco più 58; A. Bazzana, Maisons d'al- Andalus. Habitat médiéval et structures du peuplement dans l'Espagne orientale, Madrid 1992; F. Cresti, s.v. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Hakemi del Dipartimento Archeologico Iraniano. Un più ampio programma di scavi fu poi svolto fra il 1956 e il 1977 dal Museo dell' 22; P. de Miroschedji, Vases et objets en stéatite susiens du Musée du Louvre, in CahDelFrIran, 3 (1973), pp. 9-80; ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] antico guadagna anche i pittori e soprattutto il Mantegna, che fu preso tutta la vita dal desiderio di far rivivere il Institutes, 13, 1950, pp. 48-64; L. Van Puyvelde, Les sources du style de Rubens. I. Le contact avec l'art antique et l'art italien ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] porticata prese il posto dell'Edificio A; la sua costruzione non fu mai portata a termine, ma nonostante ciò funzionò come corte di architecture et d'urbanisme antiques sur les curies provinciales du monde romain, Bruxelles 1991; M.H. Hansen ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...