Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Brescia 1990, pp. 91-97; G. Willcox, Bilan des données anthracologiques du Proche-Orient, in J.-L. Vernet (ed.), Les charbons de bois, mentre tra i Carnivori la specie che permase più a lungo fu la tigre dai denti a sciabola. Nell'insieme, la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Déisis dans les églises de Géorgie et dans celles d'autres régions du monde byzantin, in CahA, 29 (1980-81), pp. 47-102 edifici e di cave di pietra trasformate in cisterne.
Il nome fu registrato dall'esploratore U. Seetzen nel 1807. Le rovine furono ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] ed.), L'animal dans l'alimentation humaine. Les critères de choix. Actes du Colloque International de Liège (26-29 novembre 1986), Liège 1988, pp. antico. Si è appurato così che il grano tenero fu introdotto in Britannia tra la tarda età del Ferro e ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] e del quale venne redatta una dettagliata vita. Eligio fu dapprima maestro della zecca dei re Clotario II (584 , pp. 102-108; A. Grabar, Etudes critiques. 4. Une couronne du début du XIIIe siècle et les coiffures d'apparat féminines, CahA 8, 1956, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] J. Starcky, Palmyre, Parigi 1952; G. Tschalenko, Villages antiques de la Syrie du Nord, Parigi 1953.
(G. A. Mansuelli)
I. - India e Asia sud completamente la più antica pratica della inumazione, fu in parte causa determinante la scarsa diffusione e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di tessuto di un animale appena morto. La prima via fu seguita a partire dagli anni Cinquanta, al fine di 283 (1980), pp. 54-55; E. Thellier, Sur la direction du champ magnétique terrestre en France, durant les deux derniers millénaires, in Physics ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] fra il 1284 e il 1305. Ma il successo fu certamente dovuto alla sua possibilità di competere con la II, Il tesoro e il museo, Firenze 1971; M.M. Gauthier, Emaux du Moyen Age occidental, Fribourg 1972; G. Marchini, L'altare argenteo di S. Jacopo ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] durante il loro pontificato.d) Il Lib. Pont. fu nell'Alto Medioevo il modello per l'organizzazione delle cronache (1350-1896), ivi, pp. 13-89; J.P. Pascual, Damas à la fin du XVIe siècle d'après trois actes de waqf ottoman, Damasco 1983; M. al-Ḥajrī, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] , in scala 1:200.000, mentre già nel 1755 fu resa disponibile la Nuova carta geografica dello Stato Pontificio del Maire pp. 403-18; G. Noyé, Structures de l'habitat et occupation du sol dans les pays méditerranéens, Rome - Madrid 1988; A. Clark, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Greece, Cambridge 1993; F. Zayadine, L'urbanisation des cités du désert. Petra, Palmyre, Doura-Europos et Gerasa, in In una seconda fase la città estese i suoi confini e fu circondata da una cinta muraria dal tracciato approssimativamente ovale, che ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...