STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] (e per il successo del suo modello di storico), fu l'Italia in Europa a contendere alla Germania (e ., in Viaggio nella storia, Roma-Bari 1987); M. de Certeau, L'invention du quotidien, Parigi 1980; J. Le Goff, voce Storia, in Enciclopedia, Einaudi, ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] tutta la prima metà del 20° secolo.
Nel 1929 fu fondato a Firenze l'Istituto Italiano di Paleontologia Umana ( Parigi 1983; P.R. Giot, L. Langouet, La datation du passé, Rennes 1984; Palynologie archéologique, CNRS, Centre de recherches archéologiques ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] circa ne ereditò il ruolo egemonico la città di Mayapán, che fu a capo di una lega di province rette da un sovrano Exploring ancient native America, New York 1994.
D. Lavallée, Promesse d'Amérique. La préhistoire de l'Amérique du Sud, Paris 1995. ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] Vigili", rimasta fino ad allora libera da costruzioni, fu edificata da Claudio secondo un programma organico, che in Gnomon, 28, 1956, p. 252 segg.); id., Recherches sur le culte du Tibre, ivi 1953; L. Casson, Harbour and river boat of ancient Rome, ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] area estremamente fertile, ricca di černozem ("terra nera"), fu densamente popolata se si tiene presente l'alto numero 1982, pp. 349-56; E.E. Kuz'mina, Elements de l'Iran et du Proche-Orient ancien dans l'art scythe, in Arts Asiatiques, 38 (1983), pp ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] metà del 4° secolo a. C. e che poi fu distrutta da Marcello nel 214/13 a. Cristo. A quest Éc. Franç. Rome, LXXVII (1965), pp. 303-14; id., Mégara Hyblaea, 4, Le temple du IVème siècle, Parigi 1966; id., in Mél. Éc. Franç. Rome, LXXVIII (1966), pp. 277 ...
Leggi Tutto
ZAMA (Zama)
Pietro Romanelli
Almeno due città di questo nome sono esistite nell'Africa. Ma l'indeterminatezza delle indicazioni fornite dalle fonti letterarie e l'incertezza delle testimonianze archeologiche [...] sia pure la stessa che al tempo della guerra di Perugia fu assediata e presa per fame da T. Sestio, governatore dell Lat., VIII, pp. 210, 1240, 1571; St. Gsell, Hist. anc. Afrique du Nord, III, Parigi 1921, p. 255 segg.; Th. Mommsen, Zama, in Hermes, ...
Leggi Tutto
Vallet, Georges
Barbara Pulcini
Archeologo francese, nato a Pierreclos (Saône-et-Loire) il 4 marzo 1922, morto a Saint-Symphorien d'Ancelles (Saône-et-Loire) il 29 marzo 1994. Dal 1948 al 1950 studiò [...] -67) e di Paris-Nanterre (dal 1967), ma fu costantemente presente in Italia come direttore dell'Institut Français di Bilancio delle attuali ricerche (1984); Le monde grec colonial d'Italie du Sud et de Sicile (post., 1996).
bibliografia
M. Gras, ...
Leggi Tutto
MERLIN, Alfred
Paul-Marie DUVAL
Archeologo, nato a Orléans il 13 marzo 1876. Dal 1905 al 1920 è stato direttore delle antichità della Tunisia, scavando a Cartagine, Dougga, Althiburos, Thuburbo Majus, [...] delle epigrafe dei centri romani dell'Africa settentrionale. Fu maître de conférences all'università di Lilla e direttore nel 1937 e rimanendovi fino al 1947. Professore all'École du Louvre, presidente dell'Institut de France dal 1947, dirige la ...
Leggi Tutto
SCHAEFFER, Claude-Frédéric-Armand
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Archeologo orientalista francese, n. a Strasburgo il 6 marzo 1898. Compì i suoi studî a Strasburgo e a Parigi. Dal 1921 al 1932 fu conservatore [...] nel 1933, conservatore dei musei nazionali. In seguito fu direttore di ricerche al Centre national de la recherche in Turchia.
Opere principali: Les haches de pierre néolithiques du musée de Haguenau, Hagenau 1924; Tertres funéraires préhistoriques ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...