Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] 1964, pp. 207, 414.
Id., L'état présent des monuments chrétiens du sud-est de la Turquie (Tur 'Abdin et environs), CRAI, 1968 1160. La moschea di 'Umar Shaddād presso la porta di Mardin fu eretta nel 1150-1151 (Sözen, 1971).A. conserva due madrase ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] pressi della cortina muraria del castello Orsino, alla quale fu collegata da un posteriore camminamento su arco.Altre torri vennero Ponente, Torino 1970; J. Thirion, L'influence de l'Italie du Nord sur l'art roman de la Provence orientale, "Atti del ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] comunque, a fianco di a. a carattere apotropaico, vi fu una vasta produzione di a. erede di quella classica, soprattutto 1980-1981, pp. 352-354.
C. Metzger, Les ampoules à eulogies du Musée du Louvre, Paris 1981.
A. Merati, Il duomo di Monza e il suo ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] 11° e per tutto il secolo successivo la G. fu oggetto in particolare delle mire espansionistiche del regno normanno: La ville en Grèce du IIIe au VIIe siècle, in Villes et peuplement dans l'Illyricum protobyzantin, "Actes du Colloque organisé par l' ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] sito di una fontana romana. Un importante riferimento urbano fu la domus Margariti, casa di un grande ammiraglio Bresc Bautier, Les possessions des églises de Terre-Sainte en Italie du Sud (Pouille, Calabre, Sicile), in Roberto il Guiscardo e il ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] all'incorniciatura delle finestre. Il corpo della chiesa fu completato, probabilmente dopo qualche decennio, da un ampio ], AD 16, 1960, pp. 65-79; P. Stephanu, La main gauche du Pantocrator à Daphni, un symbole trinitaire, OCP 26, 1960, pp. 413-414 ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] con orti e giardini posti all'interno delle mura. Fu forse per l'afflusso di contadini dalle campagne occupate dai 21-41; M. Chapoutot-Remadi, Pages d'histoire ifriqiyenne, in Itinéraire du savoir en Tunisie, Tunis-Paris 1995, pp. 26-28; T. Mansouri, ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] Giovanni Fortino, forse già attivo nella zecca di Brindisi, fu chiamato nella nuova zecca istituita a Napoli a lavorare i c la production monétaire, de l'antiquité à nos jours, "Actes du Colloque international, Paris 1986", a cura di G. Depeyrot, ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] rione chiuso nominato La Jueria o El Call, che nel 1246 fu donato da Giacomo I ai giudei valenzani. A O della città, , 2 voll., Valencia 1983; J. Guiral, L'evolution du paisage urbain à Valencia du XIIIe au XVIe siècle, in La ciudad hispánica de los ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] per soggetti. I volumi in lingua greca - Vivarium fu tra l'altro un importante centro di traduzione - erano manuscrits de Leningrad, Leningrad 1934, figg. 5, 6; P. Courcelle, Le site du monastère de Cassiodore, MAH 55, 1938, pp. 259-307; E.K. Rand ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...