HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] il suo concetto di forti influssi fenici sui monumenti micenei, Les vases du Dipylonet les naucraries (ibid., 1898, t. XXXVI, 1), Les hippeis L'H. morì a Roma il 6 ott. 1915 e fu sepolto nel cimitero acattolico alla Piramide di Cestio. Lasciò due ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] decenni del sec. 11°, la chiesa di Notre-Dame-du-Pré subì fortemente le suggestioni dei cantieri attivi sulla del sec. 11° e l'inizio del successivo.La cattedrale di Saint-Julien fu dedicata in origine alla Vergine, poi ai ss. Gervasio e Protasio e ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] l'imperatore bizantino Costantino X, il 29 marzo 1058 fu eletto abate di Montecassino e consacrato in questa carica e della British Library, ivi, pp. 37-49; H. Toubert, Didier du Mont-Cassin et l'art de la réforme grégorienne: l'iconographie de l' ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] dopo il 1366. La guglia sull'incrocio del transetto fu ricostruita dopo che era stata distrutta da un fulmine La topographie chrétienne des cités de la Gaule des origines à la fin du VIIe siècle, Paris-Nanterre [1980].
M. R. Ricard, The iconography ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] l’AIAC nel 1984-1989). Dal 1960 al 1962 fu chiamato alla presidenza dell’Union internationale des sciences préhistoriques et nel 1979, Bucarest nel 1981), a Prima Italia. Arts italiques du premier millénaire av. J. Chr. (Bruxelles 1980-1981, Roma e ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] i doni ufficiali per i khān mongoli. Il Dār al-Ṭirāz fu distrutto nel 1365 da un incendio durante un attacco crociato. Si Bonaparte nel 1798.
Bibliografia
M.G. Van Berchem, Notes sur les fondations du phare d'Alexandrie, CRAI, s. IV, 26, 1898, pp. ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] conosce niente della città, ma le fonti narrano che fu dotata di una grande moschea a pianta quadrata, di de l'art musulmane, 2 voll., Paris 1926-1927.
Id., Plafonds peints du IXe siècle à la Grande Mosquée de Kairouan, Revue des Arts Asiatiques 9, ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] ora interessa. Scrive E. Renan (Marc Aurèle et la fin du monde antique, Paris 1883, p. 540), con una forzatura c. minori (oratori, cappelle), la cui trasformazione in c. pievana fu sempre ostacolata. L'organizzazione per pievi, che ebbe il suo culmine ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] chiesa di Ašot e un altro edificio pubblico, che fu poi trasformato nella moschea di Manūcihr.
Nella seconda I, 1960, pp. 522-524.
N. Thierry, M. Thierry, Ani, ville morte du Moyen-Age arménien, Jardin des Arts, 1960, 65, pp. 132-145.
V. Harutjunjan, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] Urbis, la magistratura più alta della città. Di poco successiva fu la decisione di aderire alla vita monastica e di fondare sei Roma 1902, pp. 66-67; H.J. Marrou, Autour de la Bibliothèque du Pape Agapit, MAH 48, 1931, pp. 124-169; R. Krautheimer, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...