Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] strumenti: si conferma così, per es., che il ferro fu utilizzato per rinforzare gli utensili soprattutto a partire dal 12 .
Bibliografia
J. Le Sénécal, Les occupations des mois dans l'iconographie du Moyen Age, BSAN 35, 1921-1923, pp. 1-131.
P. ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] addossato alla parete orientale del coro e non fu quindi più possibile girarvi intorno. L'aumento del christlich), in RAC, I, 1950, coll. 334-354.
M. Andrieu, Les ordines romani du Haut Moyen Age, IV, Louvain 1956.
T. Klauser, B. Brodmann, s.v. Altar ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] Antichità. La combinazione di forme da fonti differenti fu il diretto risultato della storia del mondo in epoca Gharbi, Paris 1986; O. Grabar, La place de Qusayr Amrah dans l'art profane du Haut Moyen Age, CahA 36, 1988, pp. 75-83; J. Bloom, Minaret. ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] 8°, quando il ducato di A., costituito intorno al 640, fu incorporato pacificamente da Pipino il Breve (741-768) tra i territori 22), il Codex Guta-Sintram del 1154 (Strasburgo, Bibl. du Grand Séminaire, 37), l'Evangeliario di s. Pietro (Karlsruhe, ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] partire dall'ultimo terzo del 14° secolo.Di grande importanza fu anche la lavorazione per fusione dell'ottone, secondo un fondata nel 1092, con l'ampia cantina.
Bibl.: La croix byzantine du Trésor de la Cathédrale de Tournai, a cura di F. de ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] ebbe disposto in suo favore l'esecuzione del rescritto di Pio VII, fu nominato il 6 ag. 1833 al posto dell'Azzurri, col titolo casa il centro di un vasto traffico di antichità (E. Desjardins, Du patriotisme dans les arts, Paris 1862, p. 19). Sicché c' ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] intrapresa a partire dal 1348; l'edificio fu consacrato nel 1357 e nel 1368 fu eretto anche il piccolo convento adiacente. L' Trecento, in Hommage à Michel Laclotte. Etudes sur la peinture du Moyen Age et de la Renaissance, Firenze-Paris 1994, pp. ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] 61; P. Toubert, Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe 'a la fin du XIIe siècle (BEFAR, 221), 2 Gradellis) a Roma.Il primo nucleo affrescato del nuovo Speco fu la cappella di S. Gregorio, la cui datazione può ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] Nepi e Sutri, riunite nel 1435.Il controllo politico nel ducato romano fu esercitato dall'impero d'Oriente fino al sec. 8°, quando l . 386-390; H. Toubert, Le renouveau paléochrétien à Rome au début du XIIe siècle, CahA 20, 1970, pp. 99-154; J. Raspi ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] per le stesse funzioni). Nella seconda metà del secolo fu molto apprezzata una stella grande. Nelle Chroniques di Armes i armadures catalanes medievals, Barcelona 1968; F. Buttin, Du costume militaire au moyen âge et pendant la renaissance, Memorias ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...